Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Ezra Pound

Libri di Ezra Pound

Ezra Pound

1885, Halley, Idaho

Dopo gli studi alla Pennsylvania University e allo Hamilton College di Clinton (New York), e un viaggio di studio in Spagna e in Italia, ritornò per breve tempo in America, ma all’inizio del 1908 ripartì definitivamente per l’Europa: fu prima a Gibilterra, poi a Venezia, dove pubblicò a proprie spese il primo libro di versi A lume spento, quindi a Parigi e infine a Londra. Da questo momento la vita di P. risulta prevalentemente legata all’Europa, e così pure la sua instancabile attività di poeta, prosatore, critico, traduttore, organizzatore culturale, pubblicista politico, fondatore di movimenti letterari e di riviste, scopritore di ingegni. A Londra fino al 1921, si trasferì in quell’anno a Parigi, quindi nel 1925 a Rapallo, dove restò stabilmente fino al 1945. L’aveva spinto in Italia, tra l’altro, la convinzione che il regime mussoliniano avesse significativi punti in comune con il sistema sociale da lui vagheggiato, ispirato al «socialismo corporativo» di C.H. Douglas.
Alla liberazione la polizia militare alleata lo internò nel campo di concentramento di Coltano, presso Pisa, dove P. scrisse i Canti pisani (Pisan cantos), per trasferirlo successivamente a Washington sotto accusa di tradimento per aver pronunciato discorsi di propaganda antiamericana alla radio italiana durante la guerra. Il processo non ebbe luogo, P. fu dichiarato infermo di mente e internato in manicomio. Liberato nel 1959, anche in seguito alle sollecitazioni di scrittori e uomini di cultura di tutto il mondo, ritornò in Italia dov’è rimasto fino alla morte.

L’OPERA. L’opera di P. è vasta, multiforme, complessa. Le poesie scritte tra il 1908 e il 1920 (ricordiamo Personae, Ripostes, Lustra e il famoso Hugh Selwyn Mauberley) portano tracce rilevanti della sua riscoperta della poesia provenzale e stilnovista, della sua consapevole ammirazione per certi autori dell’Ottocento francese come Gautier e Flaubert e, soprattutto, della sua attiva partecipazione ai movimenti letterari del tempo: in particolare l’imagismo e il vorticismo, che si opponevano alla tendenza futurista. In questa fase P. strinse rapporti di amicizia con i maggiori poeti e scrittori anglosassoni contemporanei: da Yeats a Joyce, da Cummings a W.C. Williams, da Hemingway a Eliot. Quest’ultimo gli dedicò («al miglior fabbro») il suo poema La terra desolata, al quale P. aveva contribuito a dare la forma attuale tagliandone quasi metà dei versi.

Altro importante avvenimento nella carriera intellettuale di P. è il suo incontro (1913) con la cultura cinese, attraverso i manoscritti lasciati dall’orientalista statunitense E. Fenollosa. A questo incontro si devono sia le traduzioni di antiche liriche cinesi, condotte con gusto imagista, sia la conoscenza diretta di fondamentali testi confuciani, pure tradotti da P. e molto influenti sul sostrato ideologico della poesia poundiana; ma soprattutto nasce qui la stessa concezione globale della sua opera maggiore, i Cantos, come poema ideografico. Ai Cantos P. ha lavorato incessantemente dal 1919 fino alla morte, pubblicandone – a intervalli – diversi gruppi. L’ultimo è apparso nel 1960 con il titolo Abbozzi e frammenti dei cantos CX-CXVII (Drafts and fragments of cantos CX-CXVII).

L’ORIGINALITÀ DEI «CANTOS». Frammentaria e al tempo stesso grandiosamente unitaria, nutrita di cultura al punto da far pensare a un’immensa enciclopedia poetica del sapere del nostro tempo, ma attraversata a tratti da scariche di straordinaria intensità e innocenza liriche, l’opera poetica di P. (alla quale vanno aggiunti i suoi scritti critici, a volte di anticipatrice penetrazione) è uno dei monumenti della poesia contemporanea. I Cantos, il libro con il quale l’attività poetica di P. si è progressivamente identificata nella stagione finale della sua esistenza, è una sorta di ambiziosissima storia dell’umanità in cui le epoche e le civiltà più diverse e remote si sovrappongono e si intrecciano intorno a un singolare filo conduttore: la convinzione (professata da P. con maniacale certezza) che la radice di ogni male, di ogni decadenza e corruzione sia annidata nella pratica dell’usura, e quindi nell’istituzione quattrocentesca delle banche e dei banchieri. Col progredire dell’opera, alla quale lo stesso P. ha assegnato il vertiginoso modello della Commedia dantesca, i procedimenti stilistici si sono fatti via via più ardui ed ellittici; alcuni degli ultimi Cantos portano alle estreme conseguenze una delle più tipiche tecniche espressive poundiane, ossia sono composti quasi interamente di citazioni (in gran parte ideogrammi cinesi), con effetti che rendono assai problematica non solo la comprensione del testo, ma la sua stessa lettura. Naturalmente, è possibile vedere nei Cantos (come alcuni critici hanno fatto) semplicemente una miniera di splendidi frammenti lirici; tuttavia non è facile sottrarsi all’impressione che anche la struttura complessiva del poema, per quanto forse arbitraria e spesso inafferrabile, abbia una notevole importanza e, per così dire, un fascino immanente. Sicuramente l’impasto di lingue e stili diversi, l’intreccio di toni lirici e toni saggistici, il balenare di immagini pure e definitive in un apparente accumulo di dati materici, che caratterizzano i Cantos, hanno avuto un influsso determinante non solo sulla poesia contemporanea di lingua inglese ma su quasi tutti gli sperimentalismi poetici del Novecento.

(dall'Enciclopedia della Letteratura Garzanti)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(31)
(5)
(3)
(2)
(2)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(5)
Novità
(1)
Disponibilità
(18)
(3)
(1)
Prezzo
Autori
(39)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Editori e marche
(6)
(5)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(3)
(3)
Formato
(24)
(5)
(3)
Venditore
(40)
Tutti i risultati (40)
L'ABC dell'economia e altri scritti
Bollati Boringhieri, 1994
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Economia e diritto
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Cantos scelti. Testo inglese a fronte
Mondadori, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,50 €
Venditore: IBS
Canti pisani. Testo inglese a fronte
Garzanti, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
20,00 €
Venditore: IBS
L'ABC del leggere
Garzanti, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Radiodiscorsi
Edizioni del Girasole, 1998
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Lettere a James Joyce
Il Saggiatore, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
45,00 €
Venditore: IBS
Jefferson e Mussolini
Bietti, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
XXX cantos. Testo inglese a fronte
Guanda, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
XXX cantos. Testo inglese a fronte
Guanda, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
28,00 €
Venditore: IBS
Canti postumi. Testo inglese a fronte
Mondadori, 2002
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Carte italiane 1930-1944
Archinto, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
25,00 €
Venditore: IBS
Guida alla cultura
Edizioni Medhelan, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 15 novembre 2024
Info
26,00 €
Venditore: IBS
Idee fondamentali
Pagine, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 12 settembre 2023
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Il teatro giapponese No
SE, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Cinema, musica, tv, spettacolo
Disp. dal 26 novembre 2024
Info
21,00 €
Venditore: IBS
Il carteggio Jefferson-Adams
Ares, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Economia e diritto
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
L'ABC del leggere
Garzanti, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972
De Piante Editore, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Carta da visita
Bietti, 2020
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
11,00 €
Venditore: IBS
Lo spirito romanzo
SE, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
25,00 €
Venditore: IBS
Omaggio a Sesto Properzio
SE, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
19,00 €
Venditore: IBS
Canti I-VII
Mondadori, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Opere scelte
Mondadori, 1992
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
80,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
I cantos
Mondadori, 1985
5
Recensioni: 5/5
(3)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
80,00 €
Venditore: IBS
Dante
Marsilio, 2015
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Dal naufragio di Europa. Scritti scelti 1909-1965
Neri Pozza, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
28,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi