Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Gabriele D'annunzio

Libri di Gabriele D'annunzio

Gabriele D'annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891) e L’innocente (1892). In questi ultimi è avvertibile la lezione di Tolstoj e Dostoevskij, ma ridotta, da studio del profondo, a languida ostentazione del morboso. Dalla stessa vena decadentistica nacque, in poesia, il Poema paradisiaco (1893), che anticipa in modo notevole, soprattutto dal punto di vista della versificazione, modi che saranno tipici della poesia crepuscolare. Nel periodo immediatamente successivo, D’Annunzio mostrò di voler colmare un vuoto morale, di cui egli stesso avvertiva il rischio, con il mito del «superuomo» desunto da Nietzsche; ma alla «volontà di potenza» teorizzata dal filosofo tedesco, nel quadro di una distruzione della morale comune e di una rifondazione di essa, D’Annunzio sostituì ideali estetizzanti, destinati a comporre l’abbagliante mosaico di una «vita inimitabile». Appartengono a questo periodo i romanzi Il trionfo della morte (1894), Le vergini delle rocce (1895) e Il fuoco (1900) e i drammi La città morta (1899) e La Gioconda (1899), questi ultimi scritti durante la relazione di D’Annunzio con la più grande attrice del tempo, Eleonora Duse.
Ritiratosi nella villa La Capponcina, a Settignano, il poeta lasciò sedimentare l’onda contraddittoria delle sue ambizioni e compose alcuni dei suoi capolavori: i primi tre libri (Maia, Elettra e Alcyone) delle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi, pubblicati nel 1903; le tragedie Francesca da Rimini (1902), La figlia di Iorio (1904), La fiaccola sotto il moggio (1905), La nave (1908), Fedra (1909) e il romanzo Forse che sì forse che no (1910). I creditori gli sequestrarono la villa: D’Annunzio, sdegnato, riparò, «in volontario esilio», in Francia dove scrisse, tra l’altro, in un prezioso francese, il dramma Le martyre de Saint Sébastien (1911), musicato da C. Debussy, e il quarto libro delle Laudi (Merope, 1912), che raccoglie le Canzoni delle gesta d’oltremare, celebranti la conquista della Libia. Al mito del superuomo tende ora a sostituirsi, o perlomeno ad affiancarsi, il mito della supernazione, chiamata dal destino all’impero: transfert in cui ben si rispecchia una borghesia di recente formazione, ma già bisognosa di evasioni e soprattutto di alibi.
Tornato in Italia allo scoppio della grande guerra, D’Annunzio fu interventista e combattente valoroso: si ricordano, fra le sue imprese guerresche, la «beffa di Buccari» (10 febbraio 1918) e il volo su Vienna (9 agosto 1918), con il lancio di volantini tricolori sulla città. Ferito a un occhio, scrisse, «pur con l’uno», il Notturno, un’opera in prosa che caratterizza un momento di ripiegamento su se stesso e contiene alcune delle sue pagine più perfette e vibranti. Dopo la guerra, fu l’ideatore e il comandante della marcia da Ronchi a Fiume; occupò questa città dal 1919 al 1921, con un pugno di volontari, proclamandovi una sua reggenza. Fu sloggiato dalle truppe italiane. Ritiratosi a Gardone, in una villa da lui chiamata «Vittoriale degli italiani», guardò con favore al fascismo e morì dopo un lungo periodo di splendido ma in fondo patetico isolamento, continuando a comporre opere, per lo più rievocative e autobiografiche (Il venturiero senza ventura, 1924; Il compagno dagli occhi senza cigli, 1928 ecc.).

(dall'Enciclopedia della Letteratura Garzanti)

Sotto: Gabriele D'Annunzio al lavoro alla sua scrivania.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(129)
(84)
(35)
(10)
(8)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(40)
(5)
(4)
Novità
(2)
(1)
Disponibilità
(65)
(24)
(9)
(5)
Prezzo
Vedi tutti Mostra meno
Autori
(234)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Editori e marche
(28)
(12)
(11)
(8)
(7)
(7)
(5)
(5)
(5)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(11)
(10)
(9)
(7)
(7)
(6)
(5)
(5)
(4)
(4)
(4)
(4)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(43)
(10)
(1)
Formato
(135)
(54)
(7)
(1)
(1)
Fasce d'età
(2)
Venditore
(234)
(3)
Tutti i risultati (234)
Gabriele D'Annunzio. Antologio. Ediz. esperanto
Edizioni Eva, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
17,50 €
Venditore: IBS
Solus ad solam
Ledizioni, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Attualmente non disponibile
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Favole mondane e frammenti fantastici
Zero91, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Lettere d'amore a Barbara Leoni
ES, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Attualmente non disponibile
Info
23,00 €
Venditore: IBS
Terra vergine
Aurora Edizioni, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
7,50 €
Venditore: IBS
Il piacere. Ediz. integrale
House Book, 2023
4,4
Recensioni: 4/5
(18)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
12,00 €
Venditore: IBS
L'Innocente. Ediz. integrale
House Book, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
12,00 €
Venditore: IBS
I sacrifici
Elliot, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disp.
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Italia e vita
ilmiolibro self publishing, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 settimane
Info
12,00 €
Venditore: IBS
La reggenza italiana del Carnaro. Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato libero di Fiume
ilmiolibro self publishing, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 settimane
Info
21,00 €
Venditore: IBS
Le vergini delle rocce
Il Vittoriale degli Italiani, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
28,00 €
Venditore: IBS
La figlia di Iorio
Il Vittoriale degli Italiani, 2004
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
48,00 €
Venditore: IBS
Il fuoco. Ediz. a caratteri diamante e stampa microscopica. Vol. 1
Consulenze Gioviali.it, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
5,00 €
Venditore: IBS
Racconti da "Terra vergine". Audiolibro
Il Narratore Audiolibri, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Lettere inedite ai figli Mario e Gabriellino
Textus, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Attualmente non disponibile
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Il viaggio di Ulisse. Poesie di Gabriele d'Annunzio e opere di Franco Rinaldi
Com&Print, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
15,00 €
Venditore: IBS
La figlia di Iorio. Pagine scelte. Testo abruzzese
Edicola, 2004
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Tutto il teatro. Vol. 2: La fiaccola sotto il moggio-Più che l'Amore-La nave-Fedra
Newton Compton Editori, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
2,53 €
Venditore: IBS
Lettere a Jouvence
Archinto, 1987
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Attualmente non disponibile
Info
11,36 €
Venditore: IBS
Lettere ad una donna
Firenzelibri, 1975
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 2 settimane
Info
8,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Le feste romane. Pagine scelte dalle cronache de «La Tribuna»
Firenzelibri, 1994
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Le cronache de «La Tribuna». Vol. 1
Firenzelibri, 1992
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 2 settimane
Info
77,47 €
Venditore: IBS
Le cronache de «La Tribuna»
Firenzelibri, 1993
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Società, politica e comunicazione
Disp. in 2 settimane
Info
149,78 €
Venditore: IBS
Le novelle della Pescara
Fermento, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
16,00 €
Venditore: IBS
Alcyone
Fermento, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
16,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi