Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Giovanni Prati

Libri di Giovanni Prati

Giovanni Prati

(Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884) poeta italiano. Laureato in legge a Padova, si dedicò assai presto alla poesia e alla cospirazione politica. Recatosi a Milano nel 1840, l’anno seguente vi pubblicò una novella in versi, Edmenegarda, che fece scandalo e gli diede subito fama: in essa narrava una storia di adulterio, prendendo spunto da un avvenimento reale e introducendo nella materia poetica fatti della ordinaria quotidianità. Acceso fautore della monarchia sabauda, durante i moti quarantotteschi fu allontanato prima da Venezia, poi da Firenze. Stabilitosi in Piemonte, seguì il governo unitario a Firenze e a Roma, dove divenne senatore e direttore dell’Istituto superiore di magistero. La sua opera comprende numerose raccolte di liriche (Canti lirici, 1843; Canti per il popolo e ballate, 1843; Memorie e lacrime, 1844; Passeggiate solitarie, 1847; Storie e fantasie, 1847; Canti politici, 1852), alcuni poemi e poemetti (Rodolfo, 1853; Satana e le grazie, 1855; Armando, 1868), i sonetti di Psiche (1876) e i canti di Iside (1878).Assieme ad A. Aleardi, P. fu il più fortunato esponente poetico della seconda generazione romantica. Nei suoi versi trovano posto tutti i motivi di canto del primo romanticismo italiano (patria, amore, idilliaca celebrazione degli umili), adattati a un facile, melodioso manierismo e ravvivati da una pronta assimilazione di esperienze poetiche straniere, da Byron a Hugo a Heine. Al di là dell’impegno patriottico, vi emergono il senso di un irreparabile distacco tra la persona del poeta e la società, e una vena flebilmente sentimentale. La sua migliore stagione fu l’ultima; nel nuovo clima del post-risorgimento e in opposizione allo scientismo positivista, il vecchio poeta si rifugiò nella fiaba magica (Iside), nell’idillio panteistico (Psiche), combinando miti e motivi classici con le suggestioni della tradizione poetico-religiosa orientale, in un’atmosfera simbolistica ante litteram che per certi aspetti preannuncia G. Pascoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(3)
(1)
Disponibilità
(1)
Prezzo
Autori
(3)
(1)
(1)
Editori e marche
(1)
(1)
(1)
Collane e linee
(1)
(1)
(1)
Formato
(1)
Venditore
(3)
Tutti i risultati (3)
Edmenegarda
Salerno Editrice, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
23,00 €
Venditore: IBS
Armando
La Finestra Editrice, 2007
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
48,00 €
Venditore: IBS
I colli Euganei. Illustrazioni storico-artistiche con appendice di notizie statistiche, geologiche, igieniche...
Isonomia, 1991
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi