Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Marco Tullio Cicerone

Libri di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato tuttavia di essersi comportato illegalmente, fu esiliato nel 58 e poté ritornare a Roma, con tutti gli onori, solo un anno dopo. In seguito C. si dedicò a scrivere le sue opere maggiori, e non partecipò che marginalmente alle agitate vicende della Roma repubblicana negli anni del triumvirato di Cesare, Pompeo e Crasso. Nel 55 pubblicò il De oratore, nel 51 portò a termine il De republica. Dal 51 al 50 fu proconsole in Cilicia: al suo ritorno a Roma restò a lungo indeciso se parteggiare per Cesare o per Pompeo nella ormai imminente guerra civile, ma in pieno conflitto si risolse infine a raggiungere i pompeiani in Grecia. Perdonato da Cesare, tornò in Italia, dove pronunciò in senato le orazioni «cesariane», per perorare la clemenza del dittatore a favore di altri pompeiani. Questa sua irresolutezza politica è forse la ragione per cui non venne invitato a partecipare alla congiura contro Cesare nel 44, anche se dalle Lettere sappiamo che egli accolse la notizia della riuscita dell’attentato con grande piacere. Tornato alla vita politica, si sforzò in una serie di orazioni (dette Filippiche) di indurre il senato a dichiarare Antonio nemico pubblico, e si avvicinò invece a Ottaviano. Dopo la formazione del secondo triumvirato, C. fu però sacrificato alle proscrizioni del nuovo regime: raggiunto dai soldati di Antonio mentre cercava di fuggire per mare in Grecia, affrontò dignitosamente la morte.Le opere Le opere di C. a noi pervenute sono assai numerose. Delle circa 100 orazioni da lui composte, ce ne rimangono 58. Le opere retoriche sono: il De inventione, un trattatello tecnico in 2 libri scritto in gioventù; il dialogo De oratore, in 3 libri, in cui egli stesso, trattando dei principi generali della formazione dell’oratore, ci dà uno dei migliori esempi della sua perizia stilistica; il Brutus, in cui C. traccia una storia dell’oratoria romana, con una breve introduzione su quella greca; l’Orator, in cui sembra prendere una posizione intermedia fra atticismo e asianesimo; i trattatelli minori De optimo genere oratorum, Partitiones oratoriae, Topica. Di C. ci sono rimasti anche 2 trattati politici (De republica e De legibus) e alcuni filosofici. Nel De republica (ampi frammenti del quale furono ritrovati da Angelo Mai nel 1821 in un palinsesto vaticano) C. discute la miglior forma di governo prendendo a riferimento la precedente storia romana, e propugna un sistema che combina in sé i vantaggi della monarchia, dell’oligarchia e della democrazia, realizzato dalla costituzione repubblicana di Roma; nel De legibus, di cui ci sono pervenuti 3 libri, espone problemi dell’origine naturale e religiosa delle leggi.Nei trattati filosofici (De finibus bonorum et malorum, Tusculanae disputationes, Academica, Paradoxa stoicorum, De officiis, De natura deorum, De divinatione, De fato, Cato Maior de senectute, Laelius de amicitia) espone, basandosi su fonti greche stoiche e accademiche, le dottrine filosofiche delle maggiori scuole greche del tempo (stoica, epicurea, accademica) su problemi metafisici e morali. In queste opere, che sono state fino al tardo medioevo la fonte principale per la conoscenza della filosofia greca in Occidente, C. codifica quello che sarà il linguaggio filosofico latino e, più in generale, la lingua latina della cultura.La sua prosa risulta sintatticamente assai complessa e ritmicamente scandita, ma insieme limpida e attentissima alle sfumature di significato. Di stile più vivace e colloquiale sono le Lettere, quasi un migliaio, pubblicate già alla fine del sec. I a.C. dal liberto Tirone, che ci consentono di conoscere la personalità di C. come quella di nessun altro scrittore latino e costituiscono una delle fonti maggiori per la conoscenza della vita privata a Roma in quel tempo. Ci sono giunte nella forma originaria, dettate o scritte in forma immediata: C. non ebbe tempo di procedere a una loro rielaborazione letteraria sul modello di quelle di Platone e di Epicuro. Frammiste alle lettere di C. vi sono anche lettere, spesso assai significative, dei suoi numerosi corrispondenti. Di C. ci sono giunti infine frammenti di alcuni componimenti poetici, in cui egli dimostra fra l’altro una notevole capacità di modernizzare stilisticamente e metricamente l’esametro latino. Inoltre sono da ricordare la sua versione dei Fenomeni di Arato, di cui abbiamo quasi 500 esametri, le numerose traduzioni di passi omerici e delle tragedie greche che ornano i suoi trattati filosofici, e una settantina di versi del De consulatu e del De temporibus suis, due poemetti autobiografici in difesa del proprio operato politico. Perduti sono invece l’Hortensius, una specie di introduzione alla filosofia, il De auguriis, il De iure civili, il De consiliis suis, pubblicato postumo, la Chorographia, un’opera geografica, e altre minori, comprese, salvo poche briciole, quelle giovanili, vicine al gusto e alla tecnica dei neoteroi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(191)
(34)
(5)
(5)
(3)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(12)
(6)
(3)
Novità
(1)
(1)
Disponibilità
(61)
(28)
(7)
(5)
(2)
Prezzo
Autori
(198)
(1)
(1)
Editori e marche
(42)
(22)
(15)
(10)
(9)
(8)
(6)
(5)
(5)
(4)
(4)
(4)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(40)
(22)
(15)
(10)
(7)
(7)
(5)
(5)
(4)
(4)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(14)
(7)
(2)
(3)
Formato
(80)
(43)
(14)
(7)
(5)
(2)
Vedi tutti Mostra meno
Venditore
(198)
(1)
Tutti i risultati (198)
In difesa di Milone (Pro Milone)
Marsilio, 1996
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,50 €
Venditore: IBS
Orazioni cesariane. Testo latino a fronte
Rizzoli, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Il sogno di Scipione-Il fato. Testo latino a fronte
Garzanti, 2002
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Due scandali politici: Pro Murena. Pro Sestio
Rizzoli, 1988
1
Recensioni: 1/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Processo a un re (Pro rege Deiotaro)
Marsilio, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
9,30 €
Venditore: IBS
Le Tusculane-Tusculanae disputationes. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
Vestigium, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Bambini e ragazzi
Disp. immediata
Info
19,90 €
Venditore: IBS
La vecchiaia-De senectute-L'amicizia-De amicitia. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
Vestigium, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Bambini e ragazzi
Disp. immediata
Info
14,90 €
Venditore: IBS
Bruto. Testo latino a fronte
Carocci, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
28,00 €
Venditore: IBS
De fato-Sul destino. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
Ugo Mursia Editore, 1994
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
7,30 €
Venditore: IBS
De officiis. Quel che è giusto fare. Testo latino a fronte
Einaudi, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,50 €
Venditore: IBS
La vecchiaia. Testo latino a fronte
Feltrinelli, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. immediata
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Discorsi contro Catilina. Testo latino a fronte
Libri dell'Arco, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 6 ottobre 2023
Info
8,00 €
Venditore: IBS
L'amicizia
Coppola Editore, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 26 agosto 2025
Info
6,00 €
Venditore: IBS
L'arte di saper parlare. Orator
2M, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 2 ottobre 2024
Info
6,90 €
Venditore: IBS
Ortensio. Testo latino a fronte
Scholé, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disp.
Info
15,00 €
Venditore: IBS
De oratore. Testo latino a fronte. Ediz. bilingue
Rusconi Libri, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 31 dicembre 2025
Info
24,00 €
Venditore: IBS
Orator. Versione interlineare
Dante Alighieri, 1981
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,48 €
Venditore: IBS
Le Tusculane. Testo latino a fronte
Liberamente, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
-50% 10,00 € 5,00 €
Venditore: IBS
Lettere dall'esilio. Testo latino a fronte
Le Lettere, 1996
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
16,50 €
Venditore: IBS
La vecchiaia. Testo latino a fronte
Rusconi Libri, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. immediata
Info
7,00 €
Venditore: IBS
De natura deorum. Libro 1º. Versione interlineare
Dante Alighieri, 1984
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
6,56 €
Venditore: IBS
L'amicizia
Edizioni Theoria, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
-50% 14,00 € 7,00 €
Venditore: IBS
Dei doveri. Testo latino a fronte
Mondadori, 1994
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 14,00 € 7,56 €
Venditore: Usato di Libraccio venduto da IBS (altre 1 offerte)
Le filippiche. Testo latino a fronte. Ediz. critica
Edizioni dell'Orso, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
25,00 €
Venditore: IBS
La vera felicità. Testo latino a fronte
Medusa Edizioni, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 13,00 € 7,02 €
Venditore: Libraccio

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi