Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Ruzante

Libri di Ruzante

Ruzante

(Padova 1496 ca - 1542) autore teatrale e attore italiano. Figlio illegittimo, pare, di un ricco e autorevole medico, visse per lo più a Padova, ma operò soprattutto nella campagna, dove si occupava dell’amministrazione dei beni paterni e di quelli di un suo amico e protettore, Alvise Cornaro. Fu proprio alla corte di questo mecenate che R. riconobbe le proprie doti di uomo di teatro, improvvisandosi attore e insieme scrivendo opere teatrali di carattere rusticano e d’intonazione comico-farsesca. Mantenne sempre buoni rapporti con i suoi parenti e condusse una vita sufficientemente agiata. Quando morì, sebbene ancora giovane, era già famoso anche fuori di Padova, specialmente a Venezia, dove le sue recite vennero ricordate da Marin Sanudo.R. scrisse principalmente in dialetto «pavano», ma all’interno di ciascuna opera ogni personaggio parla e usa il linguaggio dello strato sociale cui appartiene. Le prime opere giovanili di teatro sono la Pastoral (1518 o 1520), che introduce nell’aura languida d’Arcadia le oscene e parodistiche difformità del contadino, e La Betìa (1524-25), dove inizia la caratterizzazione del personaggio contadino «Ruzante» e del suo mondo naturale, contrapposto a quello classico (e inoltre R. vi coglie occasioni per tradurre in chiave giullaresca e parodistica il dibattito platonizzante sulla natura dell’amore). Dello stesso periodo sono la Prima orazione (1521) e la Lettera giocosa (1522). Ispirate a un tono più grave e grottesco sono le quattro successive opere di teatro: i due atti unici conosciuti col nome di Dialoghi (cioè il Parlamento e Bilora, 1528-29) e il Dialogo facetissimo, nei quali R. accentua i temi della fame, della schiavitù sessuale e dell’ostilità cittadina, arrivando nel secondo dialogo fino allo sbocco estremo del delitto; e la commedia in 5 atti La Moscheta (o Moschetta, 1529), dove emergono e si drammatizzano motivi tipici del repertorio cinquecentesco (temi boccacceschi, giochi d’inganni amorosi, di beffe e di travestimenti) che hanno per protagonisti contadini inurbati a Padova e non più ricacciati dalla città. Sempre del periodo della carestia e delle guerre è la Seconda orazione. Più tarde sono invece La Fiorina (1531-32), La Piovana (1532) e La Vaccaria (1533), le due ultime rifacimenti di testi plautini che testimoniano di una volontà di promozione classicistica della drammaturgia dialettale e fanno intravvedere la possibilità di un’integrazione pacifica dei due mondi con la riduzione del villano a servo moraleggiante. Del 1536 è l’importante Littera all’amico Alvarotto, in cui R. volle esprimere, nella finzione di una visione in sogno, l’aspirazione a un edonismo naturale ed elaborò il suo mito vitalistico dell’«Allegrezza» («madona Legracion»). Sono inoltre da ricordare l’Anconitana, opera di teatro di difficile datazione (1522, 1529 o 1534), il Sonetto, unico suo componimento di questo genere, e le Canzoni, messe in luce da non molti anni.Famoso in vita e subito dopo la morte, dimenticato poi dalla nostra storia letteraria, R. ha visto la sua immagine a lungo ancorata allo stereotipo romantico del balordo emarginato, dello scrittore irregolare e geniale: immagine avvalorata anche dai primi attenti studiosi della sua opera, i quali accentuarono il legame dialettale con la tradizione regionale e parlarono di ascendenze di letteratura rusticale, popolare, popolareggiante. Una feconda convergenza di filologia, erudizione e interpretazione storico-teatrale ha consentito alla più recente critica di fare giustizia di questo stereotipo, valorizzando la rusticità espressiva di R. come risultato non di una condizione esistenziale e di una cultura periferica, ma della sua poetica della «naturalità» coscientemente perseguita e polemicamente ribadita in senso antinormativo e anticlassicistico per la piena affermazione estetica ed etica del suo concetto di natura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(9)
(2)
(1)
Offerte
(3)
Disponibilità
(3)
(2)
(1)
Prezzo
Autori
(10)
Editori e marche
(5)
(2)
(1)
(1)
(1)
Collane e linee
(4)
(2)
(1)
(1)
(1)
Formato
(4)
Venditore
(10)
Tutti i risultati (10)
La moscheta
di Ruzante
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
10,50 €
Venditore: Libraccio
Moscheta
di Ruzante
Il Nuovo Melangolo, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 13,00 € 7,02 €
Venditore: Usato di Libraccio venduto da IBS (altre 1 offerte)
L' Anconitana
di Ruzante
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 11,00 € 5,94 €
Venditore: Usato di Libraccio venduto da IBS (altre 1 offerte)
I dialoghi. La seconda Oratione. I prologhi alla Moschetta
di Ruzante
Antenore, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
31,00 €
Venditore: IBS
La pastoral. La prima oratione. Una lettera giocosa
di Ruzante
Antenore, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
24,00 €
Venditore: IBS
Due dialoghi
di Ruzante
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 9,50 € 5,13 €
Venditore: Libraccio
Moschetta. Ediz. critica
di Ruzante
Marsilio, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
40,00 €
Venditore: IBS
L' Anconitana
di Ruzante
Il Lavoro Editoriale, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 10 gg
Info
40,00 €
Venditore: IBS
Teatro
di Ruzante
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disponibile
Info
72,30 €
Venditore: IBS
La piovana
di Ruzante
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
8,26 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi