Álvaro Mutis è stato uno dei maestri della letteratura ispanoamericana, ricevendo diversi riconoscimenti, tra cui in Italia il Premio Médicis nel 1989 e il Premio Nonino nel 1991.
Mutis aveva trascorso l’infanzia tra Bruxelles (Belgio), dove suo padre era un diplomatico, e la Colombia , dove trascorreva le sue vacanze in una fattoria di famiglia nel dipartimento meridionale di Tolima.
Proprio il contrasto tra le due diverse culture in cui era cresciuto ha caratterizzato la sua opera. «Tutto ciò che ho scritto è destinato a celebrare, perpetuare questo angolo della terra calda, dalla quale emana la sostanza stessa dei miei sogni, le mie aspirazioni, i miei terrori e le mie affermazioni. Non c’è una sola riga del mio lavoro che non sia riferita, in forma segreta o esplicita, al mondo senza limiti che per me era quell’angolo della regione di Tolima in Colombia», aveva detto lo scrittore, che fu il primo lettore delle bozze delle opere di Garcia Marquez, con cui mantenne un'amicizia importante per tutta la vita.
Einaudi ha pubblicato i suoi romanzi La neve dell' Ammiraglio, Ilona arriva con la pioggia, Un bel morir, Abdul Bashur, sognatore di navi («Einaudi Tascabili»), Amirbar, Trittico di mare e di terra («I coralli»), la raccolta poetica Summa di Maqroll il Gabbiere e L'ultimo scalo del Tramp Steamer («I coralli»), precedentemente pubblicato da Adelphi.
Nel 2003 Einaudi ha pubblicato la raccolta di racconti Storie della disperanza («L'Arcipelago Einaudi»).
Da segnalare anche Da Barnabooth a Maqroll. Riflessioni su libri, eventi e personaggi del nostro tempo (Le Lettere 2002).
Nel 2001 Mutis aveva ricevuto il Premio Cervantes e nel 1997 aveva vinto due importanti premi della letteratura americana: il Principe delle Asturie e il Regina Sofia di Poesia. Inoltre è stato incluso nella rosa dei candidati per il Premio Nobel per la Letteratura.
I suoi romanzi Il Araucaima padronale e Ilona arriva con la pioggia sono stati portati sul grande schermo, rispettivamente, da Carlos Mayolo e Sergio Cabrera. Agli scritti di Álvaro Mutis riguardanti le Imprese e tribolazioni di Maqroll il Gabbiere è ispirata la canzone Smisurata Preghiera dell’ultimo album Anime Salve di Fabrizio De André, che include però anche elementi tratti dall’intera opera dello scrittore. Il cantautore e lo scrittore si incontrarono alla prima del film Ilona arriva con la pioggia. Mutis in seguito aveva dichiarato che il sunto della propria opera nella canzone di De André era di una efficacia di cui egli stesso non sarebbe stato capace.
Fonti: Archivio storico Einaudi, La Stampa