Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libro del deserto - Ingeborg Bachmann - copertina
Libro del deserto - Ingeborg Bachmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Libro del deserto
Attualmente non disponibile
9,30 €
9,30 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro del deserto - Ingeborg Bachmann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 luglio 2002
110 p.
9788885414464

Voce della critica


scheda di Bonifazio, M. L'Indice del 2000, n. 04


Il volume raccoglie due frammenti del lascito bachmanniano, il Libro del deserto e Verrà la morte, composti fra il 1964 e il 1965.Due Io, forse femminili, si confrontano con le realtà circostanti in maniere molto differenti: il primo scopre nel deserto egiziano, "più forte di tutte le immagini che sono entrate nell'occhio", un luogo-zero sul quale misurare tutte le percezioni e tutti i rapporti, a partire da quelli legati al proprio corpo; il secondo si allarga a un noi-famiglia, che si nutre della memoria della morte dei suoi componenti tramite il racconto orale.Nella sua interessante postfazione, dal titolo Io senza me, Clemens-Carl Härle definisce il primo "io/corpo", il secondo "io/voce"; i due atteggiamenti si rispecchiano nei differenti stili di scrittura.L'io/corpo, infatti, parla in maniera frammentaria, concentrandosi su sensazioni fisiche che derivano da esperienze-limite, come il deserto, l'hashish, i rapporti con gli egiziani; rapporti che vanno al di là delle parole, che sono privi delle "prolisse ipocrisie dei bianchi"; l'io/voce sembra sciogliersi invece in una continuità narrativa che cela anche un tacito patto di silenzio fra i componenti della famiglia: "Sarei mai degna di appartenere ad una famiglia, se ne tradissi gli assassini, se ne denunciassi i ladri". In questi frammenti compaiono dunque molti temi cari a Ingeborg Bachmann; è proprio qui che per la prima volta compare l'idea delle Todesarten, dei "modi di morire", che avrebbero dovuto comprendere anche Il caso Franza, romanzo incompiuto in cui è confluita parte del Libro del deserto.

Massimo Bonifazio

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ingeborg Bachmann

1926, Klagenfurt

Ingeborg Bachmann, nota anche come Ruth Keller, è stata una poetessa, scrittrice e giornalista austriaca. Di Ingeborg Bachmann (1926-1973) Adelphi ha pubblicato Malina (1973), Tre sentieri per il lago (1980), II trentesimo anno (1985), Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann (1988), Il buon Dio di Manhattan - Un negozio di sogni - Le cicale (1991), Il dicibile e l'indicibile (1998) e Il libro Franza (2009). Diario di guerra è apparso postumo in Germania nel 2010 e viene pubblicato da Adelphi nel 2011.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore