L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Un libro immaginario, plurimo e postumo, scritto da un uomo senza identità che era decine di altri uomini (e una donna), ognuno con una spiccata personalità, biografia, quadro astrale, produzione letteraria. L'opera che ci svela tutto ciò che Pessoa avrebbe voluto essere, e non essere.
L'unica grande opera narrativa che Pessoa ci abbia lasciato, il suo capolavoro, in realtà non esiste. Carte sparse, ritagli, appunti di tutta una vita pensati per un «libro a venire», pubblicato solo molto dopo la morte dell'autore, grazie a editori e curatori che hanno scelto e organizzato i materiali secondo il loro gusto. Questa edizione critica ricostruisce fedelmente il corpus piú completo del «non libro», disponendo in ordine cronologico le oltre quattrocento brevi prose che lo compongono. Un'occasione per leggere il Libro dell'inquietudine nella sua piú probabile elaborazione d'autore, e riscoprire un'opera senza pari nella letteratura del Novecento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non mi capita spesso di leggere un libro deprimente come questo concentrato di nichilismo senza deprimermi a mia volta: buon segno. Buon segno perché vuol dire che invecchiare funziona. Non tanto per le barriere e le difese che uno via via erge per ammortizzare gli urti della vita, al contrario, pur smantellandole per un necessario alleggerimento propedeutico al rush finale, si è in grado di tenere una certa distanza emotiva senza per ciò non godere comunque dell'intensità, della profondità e della poesia di una lettura come questa. Scuro, introspettivo, inquieto, onirico, nichilista, pessimista, frammentato, psicoanalitico , filosofico, intimista, poetico, immaginifico... e non so quanti altri aggettivi del genere si potrebbero riferire a questa opera monumentale ma dal flusso scorrevole pur se in forma di diario, di pensieri sparsi, di varie definizioni di esistenza e di non esistenza. Molto profondo sarebbe da citare quasi tutto. Scritto ad inizi 900 è stato editato in forma completa solo postumo e dopo mezzo secolo, ad inizi anni ottanta. Piacevole sorpresa Pessoa, leggerò altro.
Sentire, non c'è altra guida. Sentire è l'acqua del poeta. Meraviglioso verbo che corteggia il mistero, lama di tedio e di improvvisi, di futuri già vissuti nei fatali avvisi che ogni destino non comune trova e tocca nel suo animo unico. Verbo di interezza e frammento insieme dove il secondo, da solo, basta a reggere e ad elevare al cielo, in mezza sensazione rubata, un poema di presenze invisibili, ma traducibili e tattili nella voce del cuore, siano esse mani che frugano nel dubbio o profumi di piogge che penetrano dalla finestra, sconforti immotivati in un corteo di timidezze e di nausee, favori fuggevoli e lunghe tristezze. Diario di impressionante meraviglia, sontuoso capolavoro, rarissimo zibaldone di maschere e di carne..."giorni nei quali ogni persona che incontro e, ancor più le persone abituali della mia convivenza obbligata e quotidiana, assumono aspetti di simboli e, isolati o fra loro connessi, formano un alfabeto profetico e occulto che descrive in ombre la mia vita". L'Altro che Pessoa volle sbriciolare in tante identità trafitte, l'impresa d'essere molti in un sangue solo, qui, in queste pagine, vive le sue stazioni come nel tragitto di un'anima eternamente esiliata, un cuore che si giudica, si accusa d'essere sordido per gran parte dei suoi momenti, e di amare per tratti appena rapiti: "Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose, ancora più umili delle cose stesse. Gli istanti, i millimetri, quale impressione di meraviglia e di coraggio mi provoca la loro esistenza. A volte soffro e godo per queste cose. Non mi dimentico mai del mio sentire". Dunque un dentro che legge i suoi dentro infiniti e ne scava l'essenza, tenta di mieterne il segreto e rinviene fra i suoi stessi polsi domande ancora più ferite,perché ogni istante è un millennio ignoto,ogni ieri un mito di lividi,e il gesto che può fare la frase, su un foglio,vale come una stella che mente eppure brilla,l'indecifrabile cadere "sotto i fischi degli dei".Immenso.
Letto durante il mio viaggio in Europa, non mi ha deluso, ma merita di essere riletto con matita per eventuali sottolineature, un po pessimistico ma lascia effettivamente una certa "inquietudine", non è da prendere alla leggera, ma in compenso si può leggere aprendo a caso il libro, sono brevi pensieri di vita che fanno riflettere.Introspettivo, mi ritrovo in lui durante il mio periodo lavorativo anche se dalla mia finestra non avevo una grande visione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore