L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con questo libro Nadler vuole far conoscere ai non specialisti il trattato teologico-politico di Spinoza,un filosofo rivalutato solo nella seconda metà del Novecento,pur essendo le sue idee alla base di ciò che oggi definiamo modernità.Ne vien fuori la figura di un uomo intellettualmente indipendente,coraggioso e quindi decisamente anticonformista per i suoi tempi.Se oggi sentite qualcuno dire che la Bibbia è semplice letteratura,ebbene Spinoza fu il primo ad affermarlo.
Un libro originale. La biografia di un libro geniale. Scritto benissimo con uno stile scorrevole ma accuratissimo. L'autore racconta magnificamente l'epoca, il Seicento, non solo olandese e i personaggi a partire dall'autore, secondo me uno degli uomini migliori che l'umanità ha generato e che con pochi ma geniali scritti ha cambiato per il meglio la storia. Si legge con il dispiacere di vedere avanzare le pagine verso la fine. E una volta chiuso il libro resta molto su cui meditare.
Spinoza, una delle menti piu' alte ed originali della storia , sistematicamente ignorato, o quasi, in ogni programma scolastico forse per la radicalita'delle sue posizioni sulla religione, mai rinnegate e pagate personalmente con l'assoluta emarginazione sociale durante la sua breve vita. Dobbiamo molto a Steven Nadler che con argomentazioni profonde,ma esposte con linguaggio semplice ed accessibile ai piu', ci ha opportunamente invitato a comprendere ed apprezzare la grandezza del filosofo portoghese. Prima "l'Olanda del Seicento" ed ora questo splendido "racconto" e commento del "Trattato teologico-politico",un testo che, parlando in modo assolutamente laico e razionale di fede e ragione,della gestione del potere politico, in quel tempo non poteva che essere definito un libro scandaloso, blasfemo,addirittura "infernale" e quindi messo all'indice pressocche'da tutte le autorita'politiche e religiose di ogni confessione,proprio come il suo autore. La voce di Spinoza non ha sicuramente perso smalto nel tempo e resta piu' attuale che mai.Il suo rigore morale e metodologico, se non fosse costume normale rimuovere le voci scomode della storia, potrebbero rappresentare ancora oggi un esempio ed un riferimento per molti.Un libro da leggere assolutamente , ottima medicina per corpo ed anima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore