L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se i crimini del nazismo vengono continuamente ricordati e, con l’istituzione della Giornata della Memoria si celebra la liberazione di Auschwitz, passa sotto silenzio ciò che ha commesso il comunismo a partire dalla rivoluzione d’ottobre in Russia e successivamente dove esso si è affermato nel mondo. Il libro è ricco di note e dati che rendono l’idea di cosa sia stato il comunismo dove ha preso il potere e ha governato dittatorialmente per decenni. Va detto che questa ideologia, che prende spunto dal pensiero del marxismo-leninismo, proponeva una visione di liberazione e del raggiungimento della felicità da parte dell’uomo spogliato dall’oppressione capitalistica della classe borghese, si è rivelata nella sua attuazione pratica la più grande sciagura dell’umanità, con lo sterminio calcolato di circa 100 milione di persone nei Gulag sovietici e nei Laogai cinesi, dove gli oppositori politici e di classe venivano rinchiusi e massacrati senza pietà da parte degli aguzzini. Come è noto, il comunismo ha governato tirannicamente anche in Corea del Nord, Vietnam, Cambogia (dove metà della popolazione è stata uccisa dal macellaio Pol Pot), Cuba, e in molti paesi dell’America latina e dell’Africa dove i partiti comunisti locali hanno condotto delle campagne di stragi contro i nemici interni. Viene logico chiedersi come mai si è dovuto aspettare tanto per sapere delle atrocità commesse in nome del “socialismo reale”; innanzitutto con il crollo dell’Urss nel 1991 si sono aperti gli archivi di Mosca e gli storici hanno potuto iniziare un lavoro di ricerca che fino ad allora era stato impossibilitato, inoltre in Italia per molti anni è esistito il più forte partito comunista d’Occidente che per ovvie ragioni ha cercato di tenere all’oscuro le malefatte compiute dal comunismo internazionale, complice la classe intellettuale di formazione marxista che ha detenuto il potere in campo culturale. Il libro e vivamente consigliato, anche se l’eccesso di dati può appesantirne la lettura
"non ho letto il libro ma devo dire che quello che c'è scritto è vero/falso", commento medio di chi ha messo cinque stelle oppure una, traete voi le conclusioni del livello culturale degli "anti-ad ogni costo", io ho letto il libro quando uscì nella sua prima edizione, e mi astengo dal manifestare ogni giudizio, ognuno può contestare il libro oppure concordare con i dati contenuti MA PORCA PALETTA, PRIMA ALMENO LEGGETELO E POI EVENTUALMENTE INFORMATEVI DATI ALLA MANO SE E' AFFIDABILE O MENO, altrimenti smettete di leggere libri, non è roba vostra
Riflessioni su un tema scottante ad opera di quattordici fra storici, filosofi e politici di matrice comunista; analisi sofferte – alcune orientate a contestualizzare, altre molto problematiche a prescindere dal quadro – e che propongono opinioni più volte divergenti tra loro come si conviene a chi ha una testa critica, pensante e autonoma.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Flores, M., L'Indice 1998, n. 3
(recensione pubblicata per l'edizione del 1998)
Un libro che esce in traduzione dopo che la versione originale è stata accompagnata da polemiche continue e accese rischia di appiattirsi su quelle polemiche. "Il libro nero del comunismo "è stato molto dibattuto ma poco letto. E ciò, probabilmente, ha permesso quel successo di pubblico che Mondadori spera di ripetere, grazie anche al prezzo politico con cui lo lancia sul mercato italiano.
La discussione, in effetti, si è concentrata sul titolo del libro, sulla fascetta che ne ha accompagnato la distribuzione, sull'introduzione del curatore dell'opera, Stéphane Courtois. Il fuoco della polemica è stato costituito dal "numero" delle vittime del comunismo e dal confronto di queste con quelle del nazismo, per riproporre una comparazione tra i due grandi totalitarismi di questo secolo.
Nei saggi che compongono il volume, in effetti, si parla molto di numeri. Essendo dedicati alla ricostruzione dei "crimini, terrore e repressione" che hanno accompagnato la storia dei partiti comunisti, come recita il sottotitolo, è evidente che il tema della quantità delle vittime non poteva che essere al centro della riflessione. Nei saggi, tuttavia, questo problema è parte di una più ampia analisi dei meccanismi istituzionali e ideologici su cui il potere comunista ha fondato la propria politica repressiva.
I contributi dell'opera sono fortemente diseguali, sia come spazio e complessità storiografica che come coerenza interpretativa e ricchezza documentaria. Il più importante, tra tutti, e anche il più bello, è quello di Nicolas Werth sull'Unione Sovietica. Al cui fianco porrei, per la profondità dei giudizi e l'uso articolato delle fonti, quello sulla Polonia di Andrzej Paczkowski. Di grande novità e spessore è anche il saggio di Jean-Louis Margolin sul comunismo asiatico (Cina, Vietnam, Laos e Cambogia), anche se l'ottica "repressiva" è qui probabilmente troppo unilaterale e non sempre capace di collegarsi a un disegno storico più complessivo della storia del comunismo in quei paesi. Del tutto insoddisfacente è l'ultima parte del libro, dedicata al "terzo mondo", sia per l'approssimazione della ricostruzione fattuale che per il modello interpretativo e metodologico che la sottende. Da dimenticare, infine, le cento pagine della seconda parte dedicate al Comintern, assolutamente inadeguate, tanto come documentazione quanto sul piano delle ipotesi interpretative, rispetto alla letteratura esistente (e non giova certo al confronto la contemporanea pubblicazione in Francia dell'ultima fatica di Pierre Broué, dedicata proprio alla Terza Internazionale).
L'interrogativo da cui muove Werth per analizzare il terrore e la repressione dell'epoca bolscevica e di quella staliniana riguarda il ruolo del "crimine" nel sistema comunista. La dettagliata ricostruzione dell'attività poliziesca e ideologica finalizzata alla distruzione di coloro che erano individuati come nemici del regime evidenzia così gli elementi di continuità nella pratica repressiva e le diverse fasi in cui essa manifestò differenze qualitative oltre che, ovviamente, quantitative. Lungi dal proporre sconvolgenti rivelazioni sull'uso della violenza di stato nella storia dell'Urss, benché adoperi con intelligenza gli studi recenti basati sulla nuova documentazione archivistica adesso disponibile, Werth propone uno schema interpretativo basato sulla giustapposizione e diversificazione dei cicli repressivi: il primo, che si dispiega tra il 1917 e il 1922 e abbraccia al suo interno l'intera guerra civile; il secondo, caratterizzato dall'offensiva contro i contadini nel contesto della battaglia interna ai vertici del partito; poi il Grande Terrore del 1936-38, seguito dalla repressione del tempo di guerra (1940-45) e infine gli ultimi anni del dominio staliniano, fino alla morte del dittatore.
Del primo ciclo Werth sottolinea il carattere largamente spontaneo della violenza diffusa, strumentalizzata dal potere bolscevico per rafforzarsi e approntare le istituzioni repressive del regime, ma anche l'inizio di quella "deliberata offensiva" contro i contadini che nei decenni seguenti costituirà il cuore dell'intera politica di violenza statale. È solo nel secondo ciclo, tuttavia, che si giunge a quel processo di istituzionalizzazione del terrore come forma di governo che segnerà in modo indelebile lo stalinismo; mentre la "novità" del Grande Terrore sarà quella di concentrare in pochi mesi l'85 per cento delle condanne a morte pronunciate dai tribunali speciali dell'epoca staliniana, ricorrendo a una repressione casuale finalizzata a soddisfare, in modo barbaro e cieco, la pianificazione delle vittime stabilite dal centro. Gli anni di guerra videro invece l'ingresso massiccio, nella spirale del terrore, di gruppi nazionali ed etnici ritenuti inaffidabili o nemici. Verrà infatti utilizzata la pratica della deportazione di massa come strumento di sovietizzazione dei nuovi territori geografici incorporati nell'impero. La ricostruzione postbellica, infine, sarà caratterizzata da una recrudescenza della repressione sociale che porterà il sistema del gulag al massimo della sua espansione quantitativa, segnando anche, però, l'inizio della crisi di un universo concentrazionario troppo ipertrofico e non più economicamente redditizio
Werth affronta un tema che ha caratterizzato da sempre gli studi di storia sovietica, e cioè il rapporto di continuità e di possibile prefigurazione tra il ciclo leninista e quello staliniano. Egli considera incomparabili i due contesti storici, l'uno caratterizzato dalla guerra e da uno scontro sociale generalizzato e l'altro dall'offensiva intenzionale anticontadina (la maggioranza della società) in un paese pacificato; ma ritiene che l'esercizio del terrore come strumento al servizio del progetto politico risulti centrale e non transitorio già dall'epoca della rivoluzione e nell'elaborazione di Lenin. Pur sottolineando gli elementi di somiglianza tra le varie fasi e i fenomeni che suggerirebbero un disegno pianificato e unico di utilizzazione del terrore, Werth individua con forza anche le forti rotture tra i diversi cicli, nonché il caos e l'improvvisazione che accompagnano la spirale repressiva; indicando anche nel gulag una fonte di contraddizioni più che l'ordinato e univoco volto "nero" dello stalinismo.
Si può adesso tornare all'introduzione, anche se ciò significa tralasciare un'analisi più precisa degli altri saggi del volume. Ma il rapporto tra questi e l'interpretazione forte e univoca suggerita da Courtois è troppo importante per non spendere qualche parola a riguardo: tenuto conto, del resto, della distanza da questa introduzione che gli stessi Werth e Margolin hanno vigorosamente preso all'apparizione del libro in Francia.
Il saggio sull'Urss, come si è visto, ha offerto una periodizzazione interna alla storia "criminale" del comunismo sovietico, mostrando i rapporti di continuità e discontinuità tra le varie fasi e sottolineando le somiglianze e diversità dell'approccio repressivo e terroristico tra le istituzioni dell'epoca di Lenin e Stalin. Courtois, al contrario, insiste per una radicale decontestualizzazione dei "crimini", indicando nel terrore criminale non già un aspetto fondamentale del comunismo da affiancare con maggiore rilevanza a quelli più volte suggeriti dalla storiografia (l'economia pianificata, il sistema monopartitico, l'ideologia statale), ma la vera e unica essenza del comunismo ovunque sia andato al potere, e non solo. Questa conclusione non è soltanto sfasata e irriducibile ai risultati delle analisi e interpretazioni presenti nell'intero volume: è un contributo forte e intenzionale a quella storiografia "monocausale" che gli studi sul comunismo hanno sempre suscitato con particolare frequenza.
È l'interpretazione di Courtois, tuttavia, più dei contributi scientifici a cui fa da prefazione, che, grazie all'amplificazione dei media, ha maggiori possibilità di diventare senso comune. Anche se è certo merito del suo fondamentalismo interpretativo il rilievo di cui il libro ha goduto e il successo che ha avuto. Una contraddizione che non giova alla conoscenza storica, ma che gli storici, e non solo loro, dovrebbero meditare con attenzione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore