Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lingua nostra - Gianfranco Folena - copertina
Lingua nostra - Gianfranco Folena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lingua nostra
Attualmente non disponibile
27,00 €
27,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lingua nostra - Gianfranco Folena - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal 1941 Folena comincia a collaborare a "Lingua nostra", fondata due anni prima dal suo maestro Bruno Migliorini. Vi scriverà fino al 1983, perseguendo una storia semantica che fa dell'analisi linguistica, della storia socio-culturale del lessico, della filologia, di istituti e tradizioni stilistiche un altro modo di fare storia. Oltre agli articoli usciti nella rivista, sono qui ripubblicati testi ospitati in altre sedi e due interventi destinati al mondo della scuola, quasi un bilancio del proprio percorso scientifico. Esplorazione di testi (letterari, pubblicitari, giornalistici), autori (da Guittone e Dante fino a Pulci, Folengo, Beccaria, Algarotti ecc.) e linguaggi (toscano, italiano letterario e popolare, dialetto, gerghi, mescidanze) diversi, con una dichiarazione continua di pragmatismo, di modesta preferenza per le analisi concrete rispetto alle pretese teoriche. Ne esce una grande lezione di metodo: la fedeltà alla parola, la capacità di toccare i nodi essenziali della nostra storia linguistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
12 novembre 2015
Libro universitario
323 p., Brossura
9788843074778

Conosci l'autore

Gianfranco Folena

(Savigliano, Cuneo, 1920 - Padova 1992) linguista, filologo e critico italiano. Fu professore di storia della lingua italiana e condirettore della rivista «Lingua nostra». Fra le sue opere: La crisi linguistica del Quattrocento e l’«Arcadia» di J. Sannazzaro (1952), Testi non toscani del Trecento (1952, in collaborazione con B. Migliorini), Cultura e poesia dei siciliani (in Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, I, 1965), L’italiano in Europa: esperienze linguistiche nel Settecento (1983, premio Viareggio), Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale (1991); Volgarizzare e tradurre (1991).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore