L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Non mi fido, come la lavanda. Mi difendo, come il rododendro. Sono sola, come la rosa bianca, e ho paura. E quando ho paura, la mia voce sono i fiori.
«Dotato di un sottile incanto ma anche di forza appassionante, il maturo romanzo d'esordio di Vanessa Diffenbaugh si fa viva testimonianza della moltitudine di misteri contenuti nel cuore umano» – Booklist
«Una storia profonda e potente che mostra come sia possibile trovare la strada di casa anche dopo che sono stati tagliati tutti i ponti alle spalle» – Jamie Ford, autore dei Gusto proibito dello zenzero
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: il giardino segreto nel parco pubblico di Potrero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La sua voce. È attraverso il loro linguaggio che Victoria comunica le sue emozioni più profonde. La lavanda per la diffidenza, il cardo perla misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Perché Victoria non ha avuto una vita facile. Abbandonata in culla, ha passato l'infanzia saltando da una famiglia adottiva a un'altra. Fino all'incontro, drammatico e sconvolgente, con Elizabeth, l'unica vera madre che abbia mai avuto, la donna che le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. Grazie a questo magico dono, Victoria ha preso in mano la sua vita: ha diciotto anni ormai, e lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l'anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L'unico in grado di estirparla è un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili. Solo così il cuore più acerbo della rosa bianca può diventare rosso di passione. Il linguaggio segreto dei fiori è un romanzo che racconta, attraverso uno dei personaggi più straordinari mai creati, una storia di coraggio e di speranza, di abbandono e di incredibile sete di vita, mostrandoci la forza immensa dell’amore più vero, quello imperfetto e senza radici, che dà senza pretendere nulla in cambio.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Filo conduttore il linguaggio dei fiori che accompagna il lettore nei salti temporali passato e presente fino al finale. Il libro non è una semplice lettura distensiva ma fa conoscere un argomento che spesso è sconosciuto e aiuta a riflettere. Il tema non è facile: abbandono, affido, adozione, nascita, depressione l'autrice li tratta in modo molto reale da persona che conosce l'argomento. La rabbia della protagonista è molto ben rappresentata e lo svolgersi del romanzo ce la fa conoscere e capire sempre di più e diventare quasi una persona reale. Molto ben delineati anche gli altri personaggi che si incontrano, non ultimo il filo conduttore del linguaggio dei fiori che intriga e alleggerisce. Si può leggere come un romanzo, lettura scorrevole e piacevole o, per chi è interessato ai temi del sociale, come una finestra su un mondo che spesso viene idealizzato e romanzato. Decisamente consigliato
Un libro molto particolare,diverso dal solito. La protagonista narra della sua solitudine e delle sue sofferenze legate alla sua infanzia tramite il linguaggio dei fiori. Interessante perchè non avrei mai immaginato che tutti i fiori avessero un loro significato. Carino e scorrevole. Consigliato
L'ho trovato un bel libro con una storia nuova e molto carina. Mi ha fatto amore i fiori. L'unica cosa che mi è dispiaciuto è che la protagonista sembrava rovinarsi da sola. Comunque libro consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore