Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola - copertina
Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per molti decenni la frammentazione dello spazio linguistico italoromanzo è stata considerata un effetto di lunga durata della frammentazione politica del territorio compreso tra le Alpi e il Canale di Sicilia avanti la conquista romana, con rimodulazioni determinate dalla nuova e più che millenaria disintegrazione territoriale iniziatasi con la Guerra greco-gotica. "Sostrato" e "superstrato", in effetti, hanno rappresentato due chiavi di lettura privilegiate per l'interpretazione di numerosi fenomeni linguistici, salvo poi quasi sparire dagli orizzonti della ricerca a favore del contatto, che, concentrandosi sul momento sincronico della compresenza di codici, è stato negli ultimi decenni oggetto di grande attenzione da parte dei linguisti. Scopo del presente volume è fare il punto della situazione su alcuni aspetti, generali e particolari, legati a questi filoni di ricerca applicati alla storia linguistica della Penisola, dall'epoca preromana a oggi: da una parte, dunque, un aggiornamento su alcune questioni di sostrato e superstrato ampiamente dibattute ma ancora irrisolte; dall'altra, una serie di studi su situazioni di contatto linguistico antiche, medievali e moderne. Gli studiosi chiamati qui a raccolta hanno fornito una serie di "exempla", corredati da ricche bibliografie, che potranno offrire spunti di interesse e di approfondimento al lettore meno esperto e nuovi punti di riferimento allo studioso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4 gennaio 2016
Libro universitario
288 p., Brossura
9788891714411
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore