Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Linguistic Variability and Intellectual Development - Wilhelm von Humboldt - cover
Linguistic Variability and Intellectual Development - Wilhelm von Humboldt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Linguistic Variability and Intellectual Development
Disponibilità in 2 settimane
25,16 €
25,16 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Linguistic Variability and Intellectual Development - Wilhelm von Humboldt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Linguistic Variability and Intellectual Development, Wilhelm von Humbolt's most famous work, was published by his brother Alexander posthumously, in 1836. It promptly established itself as a classic in the philosophy of language and has held that position ever since. With many examples from a vast multitude of languages, from Sanskrit to Delaware Indian, the author shows how character and structure of a language expresses the inner life and knowledge of its speakers and how their intellectual development is in turn shaped by their language.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1972
Paperback / softback
320 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780812210286

Conosci l'autore

(Potsdam 1767 - Tegel, Berlino, 1835) filosofo, linguista e uomo politico tedesco. Fratello di Alexander H. Studioso di filologia classica e di storia antica, traduttore di Pindaro e di Eschilo, H. sostenne l’esistenza di affinità profonde tra lo spirito greco e quello tedesco, e negli scritti di critica letteraria lodò la sintesi di grandezza e di spontaneità, di bellezza ideale e di genuinità del sentimento che caratterizza il classicismo tedesco, presentandone come esempio l’idillio di Goethe Arminio e Dorotea. Questo atteggiamento venne poi accolto dai romantici come anticipazione e avallo della loro apologia del sentimento e della natura ispiratrice. Quanto però H. fosse legato alla visione della classicità, maturata nell’ambito delle riflessioni di Goethe e di Schiller sulla bellezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore