Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Long Evolution of Brains and Minds - Gerhard Roth - cover
The Long Evolution of Brains and Minds - Gerhard Roth - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
The Long Evolution of Brains and Minds
Attualmente non disponibile
78,95 €
-6% 83,99 €
78,95 € 83,99 € -6%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 83,99 € 78,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 83,99 € 78,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Long Evolution of Brains and Minds - Gerhard Roth - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The main topic of the book is a reconstruction of the evolution of nervous systems and brains as well as of mental-cognitive abilities, in short "intelligence" from simplest organisms to humans. It investigates to which extent the two are correlated. One central topic is the alleged uniqueness of the human brain and human intelligence and mind. It is discussed which neural features make certain animals and humans intelligent and creative: Is it absolute or relative brain size or the size of "intelligence centers" inside the brains, the number of nerve cells inside the brain in total or in such "intelligence centers" decisive for the degree of intelligence, of mind and eventually consciousness? And which are the driving forces behind these processes? Finally, it is asked what all this means for the classical problem of mind-brain relationship and for a naturalistic theory of mind.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Hardback
320 p.
Testo in English
235 x 155 mm
6944 gr.
9789400762589

Conosci l'autore

Gerhard Roth

(Graz 1942) scrittore austriaco. Ha iniziato la sua opera di narratore nel segno della sperimentazione linguistica, tipica anche della «Wiener Gruppe» (Gruppo viennese). L’autobiografia di Albert Einstein (Die Autobiographie des Albert Einstein, 1972, nt) e La volontà di essere malato (Der Wille zur Krankheit, 1973, nt) disegnano una forma di esistenza psicopatica che capovolge l’interpretazione convenzionale della realtà. Gli eroi dei romanzi successivi, più realistici (L’orizzonte vasto, Der grosse Horizont, 1974, nt; Un nuovo mattino, Ein neuer Morgen, 1976, nt; Viaggio d’inverno, Winterreise, 1978), soffrono per un tormentoso senso di straniamento, che distrugge i meccanismi rassicuranti delle abitudini sociali. Tra i romanzi successivi: Il lago (Der See), Il monte (Der Berg, 2000, nt)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore