Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lourdes - Rosa Matteucci - copertina
Lourdes - Rosa Matteucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lourdes
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Lourdes - Rosa Matteucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
1998
21 ottobre 1998
132 p.
9788845914072

Valutazioni e recensioni

2,29/5
Recensioni: 2/5
(7)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

evelyn
Recensioni: 1/5

mh... uno dei libri più insignificanti che abbia mai letto! noiosissimo, pesante, sforzato, assurdo, l'ho infilato con sollievo nel cassonetto della carta straccia.

Leggi di più Leggi di meno
Oblomov
Recensioni: 2/5

E' vero, la Matteucci parte bene, il linguaggio è originale al punto da far sperare in una novità nell'appassito panorama (soprattutto femminile) letterario italiano. Specie per chi, come me, può "vantare" le stesse origini nella profonda Umbria. Poi però si perde: con i paroloni e la ricerca dell'originalità a tutti i costi finisce per incespicare nel linguaggio stesso; riappaiono le ormai arcinote nostalgie dell'Autrice per quando era aristocratica e ricca; la vicenda si fa noiosa e forzatamente tragicomica a tutti i costi, e da quel momento in poi Maria Angulema somiglia sempre più a Fantozzi...

Leggi di più Leggi di meno
flato
Recensioni: 5/5

io sono rimasta tanto incantata da Cuore di mamma che mi sono precipitata a leggere anche Libera la Karenina che è in te (che non mi ha colpito proprio) e questo Lourdes. Che dire, la Matteucci è una maga, ha un modo discrivere che allaccia il lettore con la sua crudezza piatta piatta e la sua attenzione ai particolari descrittivi e la sua ironia direi tenera. E' im-pietosa nel descrivere perchè non trasfigura poeticamente un bel niente nel rendere il dolore, la frustrazione, la miseria di situazioni quotidiane che sono comunissime e anche ridicole, ma che non sono mai 'piccole', proprio perchè sono sofferte; ed è grandemente umana perchè mostrando la sofferenza di queste piaghe quotidiane restituisce un'enorme dignità alle minute e grandi situazioni della vita di ciascuno. La protagonista di Lourdes a un certo punto viene rimproverata quando con l'unghia toglie dal volto del padre, sul tavolo dell'obitorio, un grumo di sangue e sporco, perchè si può infettare: la Matteucci è cruda altrettanto quando con la sua unghia ravana - con stile - il pus dalle ferite, e il pus è banale e puzza, e lei lo dice, ma la ferita è liberata e respira... E brava Matteucci...!!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,29/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Bo, R., L'Indice 1998, n.11

Nell'infinita varietà di modi con cui questo secolo al tramonto tenta, citando Hillman, di "fare anima", trova una sua collocazione anche il romanzo di Rosa Matteucci, un'esordiente di lusso (in virtù del prestigio della casa editrice che la tiene a battesimo), nonché trentasettenne orvietana di nobili natali, con una passione per l'India, le scimmie e la scrittura di Anna Maria Ortese.
"Lourdes" si configura come la rielaborazione fantastica e letteraria di un lutto privato: il padre di Rosa non sopravvive a un incidente d'auto le cui conseguenze sono sottovalutate dai medici. Così come l'autrice, anche la protagonista Maria Angulema (cognome di ascendenza balzachiana, dalla becera duchessa di Angoulème delle "Illusioni perdute") parte alla volta del più grande santuario della cattolicità per chiedere personalmente conto di questa morte probabilmente evitabile. Fin qui il movente: per il resto, i numerosi riferimenti autobiografici si stemperano con efficacia nell'intreccio della vicenda che, più che narrare eventi eclatanti (lo sfondo è quello consueto di uno dei tanti pellegrinaggi a Lourdes, inclusivo di Treno Bianco, denuncia degli aspetti consumistici del culto e un numero imprecisato di messe, processioni e fiaccolate), disegna una straniante galleria di ritratti umani, che sembrano appena sbarcati dalla "stultifera navis" di un Bosch particolarmente visionario. La decaduta marchesina Maria, nel suo improbabile ruolo di assistente volontaria dei malati in viaggio, tanto sprovveduta da non riuscire neppure a indossare correttamente l'uniforme in dotazione alle dame di carità, viene così a contatto con una serie di personaggi i cui tratti somatici o caratteriali sono in vario modo ripugnanti, distorti, devianti (anche da un punto di vista linguistico: si esprimono in un misto di italiano e dialetto che segna fortemente il libro, sottolineando la continua ricerca di effetti comico-realistici) rispetto a un'astratta e generica normalità che coincide astrattamente con la salute, in un crescendo di elementi narrativi non lontani da ascendenze "pulp" e "trash", ma anche dalle suggestioni di qualche testo di mistica medievale.
Circondata da queste presenze mostruose e anche da qualche raro angelo (il bellissimo, e non casualmente muto, barelliere Gonzalo Gomez y Morena; ma nemmeno di Maria si danno mai enunciati in forma di discorso diretto), la protagonista viene sottoposta a una serie di prove, in una sorta di fallimentare "imitatio Christi" che ottiene il duplice scopo di rafforzarla nella convinzione della sua assoluta inadeguatezza nei confronti del mondo e di procrastinare, in un ripetersi ciclico che minaccia persino di non riuscire a risolversi entro la fine del viaggio, il suo incontro con l'abitatrice della grotta di Massabielle di cui porta anche il nome. Il lettore attende con una certa impazienza che per Maria giunga il momento di "calare" il fantomatico asso di cui va farneticando da un pezzo la Samantha "col tiacca": ma certo a fatica immagina di dover fare i conti con un'illuminazione in piena regola, con tanto di luci e Vampe d'Amore, che si realizza nientemeno che nelle Piscine, luogo specialmente deputato ai miracoli e alle visitazioni.
Certo questa visione conclusiva induce qualche perplessità, per il fatto che la tentazione di prestarvi completamente fede, trasformando così il breve romanzo in una sorta di tragicomico vademecum New Age, o Next Age che dir si voglia, ad uso dei pellegrini del prossimo millennio, è davvero forte; ancor più se consideriamo che in una recente intervista l'autrice definisce "Lourdes" come la "metafora di un'iniziazione". Dobbiamo in questo caso convincerci che siamo all'ultima messa in scena dell'eterno conflitto tra essere e apparire, inferno e paradiso, cinismo e compassione: il consueto un po' enfatico intrecciarsi della vita, reso più lieve da un'indiscutibile "vis comica" e da un uso smaliziato e piuttosto convincente degli artifici del plurilinguismo e della polifonia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Rosa Matteucci

1960, Orvieto

Scrittrice italiana. Il suo romanzo d'esordio è Lourdes (1998), vincitore nel 1999 del Premio Bagutta nella sezione Opera Prima, e del Premio Grinzane Cavour nella sezione Giovane Autore Esordiente.Nel 2003 pubblica con Adelphi il romanzo Libera la Karenina che è in te, finalista al Premio Viareggio. Nel 2007 esce Cuore di mamma, vincitore del Premio Grinzane Cavour nella sezione Narrativa Italiana. Nel 2008 pubblica per Rizzoli India per signorine, un romanzo sull'esperienza indiana della scrittrice. Ha recitato nei film Mi piace lavorare (Mobbing) (2004), diretto da Francesca Comencini, e La tigre e la neve (2005), diretto da Roberto Benigni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore