Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lôva. Trent'anni di carnevale a Ravenna - Franco Gabici - copertina
La lôva. Trent'anni di carnevale a Ravenna - Franco Gabici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lôva. Trent'anni di carnevale a Ravenna
10,80 €
-46% 20,00 €
10,80 € 20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lôva. Trent'anni di carnevale a Ravenna - Franco Gabici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la prima volta un libro racconta le magie del Carnevale ravennate, dai lontani tempi delle feste organizzate dalla Società di Mariöla ai carri allegorici dei nostri tempi. Una storia che ricostruisce quel clima di sana allegria che da sempre ha accomunato grandi e piccini in questa festa che sembra non avere età. La Lôva. Trent'anni di Carnevale a Ravenna contiene le cronache della Ravenna che si diverte. Già nel 1600 venivano organizzati tornei cavallereschi, carri trionfali e mascherate bellissime. Nel 1869 si costituì la "Società di Mariöla" che si propose di organizzare a Ravenna i festeggiamenti del carnevale. Il carnevale chiudeva alla mezzanotte del "martedì grasso" quando nell'aria risuonavano i rintocchi della Lôva, la campana maggiore del Duomo che dalle 23.30 alle 24 suonava ricordando che dovevano finire le baldorie. Una raccolta di immagini d'epoca dal primo carnevale del 1952 sino a quelli che si sono succeduti fino ad oggi, dove si racconta tutta la vivacità e l'impegno delle varie comunità parrocchiali nel costruire la mascherata che coinvolge tutti. "Il nostro carnevale è speciale - ama ripetere Mons. Verucchi - perché è una festa che è nata per i bimbi e i ragazzi, che coinvolge le famiglie, le comunità e il popolo, con la speranza che diventi sempre di più possibilità di presenza di immigrati, di lingue e culture diverse. Carnevale di Ravenna resta ciò che eri all'inizio, continua a portare per le vie della città e dei lidi la gioia dei bimbi, la bellezza delle famiglie in festa". Il ricavato della vendita della pubblicazione verrà devoluto in beneficenza alla missione in Perù del ravennate don Stefano Morini.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
240 p., ill.
9788852601958
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore