L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ascolta un brano anche cinque volte. Ascoltalo strumento per strumento. Metti su il pezzo e senti come fa il basso. Poi rimettilo e ascolta il sassofono. Se vuoi cercare di dare un giudizio critico, non puoi ascoltare il pezzo una volta sola." Questo era un consiglio per la comprensione del jazz contemporaneo, che John Coltrane diede una volta ad una sua amica. Va applicato a tutti i dischi di Coltrane, e in special modo al suo capolavoro: questo disco. A Love Supreme è una suite in quattro movimenti (Acknowledgement, Resolution, Pursuance e Psalm), nelle intenzioni del suo autore un vero e proprio brano di musica sacra, concepito da Coltrane per ringraziare Dio di averlo aiutato a superare la dipendenza dall'eroina. Le note di copertina, scritte dallo stesso Coltrane, contengono una poesia di lode a Dio; nel quarto movimento della suite, Psalm, Coltrane intona letteralmente con il sassofono questa poesia, realizzando così uno dei più straordinari, impressionanti e commoventi recitativi strumentali che io abbia mai ascoltato. Non trovo nulla che gli stia alla pari, se non nell'ultimo Beethoven. Cosa dirne? Se non conoscete il jazz e non sapete da dove cominciare, cominciate da Kind Of Blue di Miles Davis, e poi proseguite con questo. Ma anche se il jazz non vi piace, non v'interessa e non lo ascoltate, beh, datemi retta: per A Love Supreme dovete fare un'eccezione.
Quando John Coltrane, uno dei più grandi sax tenore della storia, uscì con A Love Supreme nel Dicembre del '64, la musica jazz non fu mai più la stessa. Oltre ad essere uno dei suoi dischi più maturi, "A Love Supreme" è anche uno dei più importati concept album della storia, una suite in quattro parti (Acknowledgement, Resolution, Pursuance e Psalm) caratterizzato da schemi di base molto semplici, quasi scarni, su cui il musicista improvvisa in maniera mai banale. Un disco spirituale, che eleva l'orecchio di chi lo ascolta. La sua anima, intanto, è rivolta a Dio, quell'amore supremo di cui parla il titolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore