Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luce della sera - Edna O'Brien - copertina
La luce della sera - Edna O'Brien - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La luce della sera
Disponibilità immediata
8,75 €
-50% 17,50 €
8,75 € 17,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,50 € 8,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,50 € 8,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La luce della sera - Edna O'Brien - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal suo letto d'ospedale a Dublino, Dilly Macready aspetta con ansia la visita di sua figlia Eleanora, che si è trasferita a Londra dall'Irlanda, dove il suo primo romanzo ha scandalizzato l'opinione pubblica. La vita di Eleanora è cambiata grazie al successo e alla fama internazionale, che però non l'hanno aiutata a trovare l'amore. La madre le ha chiesto continuamente di tornare a casa, mandandole lettere piene di affetto ma anche di rimproveri, risentimenti e sensi di colpa. Eppure, anche se disapprova la vita che sua figlia ha scelto, Dilly sa cosa significhi cercare la libertà a ogni costo: giovane e piena di speranze, negli anni Venti aveva lasciato l'Irlanda per New York, affrontando la dura vita dell'emigrante, ed è a questo periodo che torna col pensiero, ora che è malata e il tempo è al servizio dei ricordi. "La luce della sera" è il racconto intenso e appassionato di una relazione fondamentale, quella tra madre e figlia, fatta di vicinanze e addii, sogni immaginati e infranti, fino all'incontro finale pieno di rivelazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
28 maggio 2015
331 p., Brossura
9788861928688

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto
Recensioni: 1/5

Dopo essermi costretto a finire di leggere questo romanzo, mi chiedo dove sia finita la Edna O'Brien de "Ragazze di campagna" o de "Lungo il fiume" ? A mio parere sono due autrici diverse. Avrei piacere se qualche lettrice/ore mi possa illuminare e spiegare il buono che io non ho saputo cogliere.

Leggi di più Leggi di meno
lauretta
Recensioni: 3/5

Un libro posto lontano da quelli pubblicizzati e messi con grande enfasi all'ingresso delle librerie. Un piccolo gioiello seminascosto. Forse perché non lo reputo alla portata di tutti. Per poterselo godere, ci vogliono grande sensibilità ed empatia. Per capirlo, occorre sapere bene cosa stava succedendo in Irlanda all'inizio del Novecento, e conoscere usi e costumi della sua popolazione dell'epoca. Su questo primo affresco, ecco allora apparire chiaramente i perché di amori materni, a volte meschini, invadenti, duri ma forti come la roccia, durevoli come la terra. Il richiamo del mondo che porta lontano le figlie, alla scoperta di cose nuove, ma che non può soverchiare quello della propria madre. Madri che, in nome di questo amore sconfinato, soffrono, rimproverano, ma alla fine capiscono, accettano e , pur sapendo tutto, a volte tacciono, regalando perdono e pace alle figlie, perché possano vivere la loro vita liberamente. Credo di poter riassumere il tutto in una frase:"L'amore rende liberi".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edna O'Brien

(Tuamgraney, Clare, 1932) scrittrice irlandese. Ha esordito con Ragazze di campagna (The country girls, 1960), le cui protagoniste lasciano il ristretto ambiente di provincia per conoscere la vita di Dublino. Gli stessi personaggi compaiono in La ragazza dagli occhi verdi (The lonely girl, 1962) e Ragazze nella felicità coniugale (Girls in their married bliss, 1963). Tra le altre opere: Agosto è un pessimo mese (August is a wicked month, 1965, nt); Notte (Night, 1972, nt), racconto di una donna di mezz’età sola a letto; Uno splendido isolamento (The house of splendid isolation, 1994), sull’incontro di una vedova solitaria con un terrorista del’IRA in fuga; Selvaggi mesi di dicembre (Wild decembers, 2000, nt); La luce della sera (The light of evening, 2006, nt). Sono ispirati a fatti di cronaca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore