L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo è molto cupo ed opprimente ma ha il merito di raccontare la realtà di una coppia in cui ciascuno di noi può riconoscersi e nei dialoghi interiori del protagonista le proprie mancanze e vigliaccherie. Trovo che l'ossessione che Simenon dà ai suoi personaggi per l'alcol sia a volte inverosimile e farsesca come anche il doppio incontro con Sid Halligan l'evaso che determinerà l'inizio della rinascita del protagonista,ma ammetto che queste forzature ( secondo il mio punto di vista) portano il libro verso una inaspettata svolta ottimista.Senza dubbio il detto non tutto il male viene per nuocere sarebbe il miglior modo per descrivere questo romanzo in cui Steve e Nancy attraverso le peripezie di questa notte infernale ritrovano non solo l'amore che li unisce ma rafforza il loro rapporto anestetizzato dalla vita ripetitiva che conducono e dai rancore che nutrono l'uno verso l'altra.Il penultimo capitolo è talmente bello e straziante da meritare da solo il prezzo del libro.Ho temuto che si trasformasse in un doppione di "Tre camere a Manhattan" che per la sua narrazione fiacca e nevrotica non mi è piaciuto ma sono felice di essermi ricreduta.
Simenon è ormai una certezza nel raccontare storie "sporche" con il suo stile asciutto, dialoghi brevi ma precisi e diretti. Un libro di poche pagine che si legge in poche ore, senza nessun colpo di scena destabilizzante, non è un giallo e nemmeno un thriller, piuttosto è un noir. L'immagine di copertina rappresenta perfettamente l'atmosfera del romanzo: un bellissimo viaggio tra le strade dell'America del 1953, tra banconi di bar appiccicosi e tavoli sporchi, whisky e birra. Al centro della storia vi è la relazione tra Steve e Nancy, con le difficoltà del caso che accomunano tutte le coppie. Alla fine della lettura ho colto questa sfumatura: ogni scelta che facciamo comporta delle conseguenze ed anche quando sembrano negative, hanno sempre un loro lato positivo che a volte viene fuori nel tempo, in maniera indiretta ed impercettibile nell'immediato.
Una certa claustrofobia, l'incombenza della tragedia, le paure e le contraddizioni e la catarsi di un uomo, la sua vita insomma, stravolta nel giro di ventiquattro ore di discesa agli inferi e ritorno. L'ennesima prova di sensibilità espressiva e potenza narrativa senza eguali per Simenon, al quale noi tutti, scrittori e lettori d'oggi, siamo parimenti grati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Per quale motivo, quando aveva bevuto, credeva sempre che nessuno potesse capirlo? Forse perché in quei momenti venivano a galla cose sepolte nel profondo del suo animo, che egli stesso ignorava o voleva ignorare nella vita di tutti i giorni, e di cui era sorpreso e spaventato.»
La straordinarietà dei romanzi di Simenon è il loro saper parlare all’uomo di oggi con una intensità e una puntualità davvero sconvolgenti. Non è un caso infatti che il romanzo sia diventato un film (uscito anche in Italia) sotto la regia di Cédric Kahn che ha solo trasportato ai nostri giorni e in Francia la vicenda che in Luci della notte è ambientata negli Stati Uniti e negli anni Cinquanta: il cinema necessita, rispetto a un romanzo, di qualche elemento in più per permettere allo spettatore di identificarsi.
La storia narrata è molto dura, tragica a tratti, tanto che si è parlato di noir: in realtà questo è uno splendido romanzo psicologico, la rappresentazione asciutta e senza sentimentalismi della crisi dell’uomo interno allo stritolante ingranaggio urbano; la crisi della coppia incapace di parlarsi senza frapporre schermi, impotente davanti ai ritmi che separano, alle abitudini che uccidono le emozioni, agli stili di vita tutti simili e tutti omologati dal buonsenso, dalla carriera e dal giudizio sociale.
Una coppia si mette in viaggio per riportare a casa i figli dal campeggio in cui hanno trascorso un periodo di vacanza. Già prima di partire sono evidenti i segnali di tensione tra i due. Steve, il marito, è irresistibilmente trascinato in quello che lui stesso definisce “tunnel”: un bisogno di bere da cui non riesce a sfuggire, di cui prova una fastidiosa vergogna, tanto da fingere con Nancy, la moglie, e inventare stratagemmi per riuscire a ingurgitare un po’ di alcol prima ancora di mettersi in viaggio. Quando non ci sono i figli è per loro difficile parlarsi, c’è un silenzio frastornante che accompagna i primi chilometri di strada , silenzio rotto solo da qualche frase nervosa. Così quando il litigio scoppia, causato da una ulteriore sosta voluta da Steve per poter bere del pessimo whisky in un infimo, maleodorante bar, è chiaro che Nancy reagirà, impotente com’è a trattenere il marito dal percorso autodistruttivo che ha intrapreso, incapace di portarlo fuori dal tunnel, lei così sicura di sé, così “donna in carriera”, perfetta nell’aspetto e nel comportamento. La donna non aspetterà in macchina il ritorno del marito già ubriaco che ha preso con sé le chiavi dell’auto per impedirle di andarsene da sola, lascerà solo un biglietto in cui dichiara freddamente di proseguire in pullman.
Sono due gli incontri che Steve fa in altrettante soste nei bar: il primo lo vede invidiare un ubriaco felice e chiacchierone, il secondo, e decisivo, lo pone di fronte a quello che per lui rappresenterà la tragedia, ma anche forse la speranza. È l’evaso di cui stavano parlando radio e giornali l’uomo che, incontrato nel bar, gli siede al fianco in macchina, al posto della moglie, mentre lui già totalmente ubriaco rinuncia a ritrovarla. Le vicende che seguono sono la parte più noir del romanzo, ma in quelle stesse pagine incomincia ad affiorare l’inconscio di Steve che, in preda all’alcol, inizia a parlare a ruota libera, a esprimere tutto il rancore per quella moglie che ha più successo di lui sul lavoro, che è sempre perfetta, che è convinta di possedere la verità. Lui, un mediocre soffocato dalle regole e dalle abitudini, ora grida tutta la scontentezza per una vita banale, monotona e insignificante: il desiderio di trasgressione e di “evasione”, il coraggio e la libertà sono tutti sentimenti che solo l’alcol riesce ormai a surrogare.
Ma quando la tragedia si compierà e sarà la moglie la vittima, la vera vittima di tutta la vicenda, quando sarà lei a vergognarsi di sé e a sentirsi perduta, solo allora quell’uomo e quella donna potranno parlarsi, riusciranno a guardarsi davvero, saranno capaci di stringersi le mani e di sentirsi vicini, disponibili a conquistare una nuova sicurezza e a ritrovare quel sentimento profondo che di certo li univa ma che era totalmente offuscato da schermi esterni, così potenti da oscurare desideri e passioni.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore