Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Lucum conlucare Romano more». Archeologia e religione del «lucus» Pisaurensis - Francesco Belfiori - copertina
«Lucum conlucare Romano more». Archeologia e religione del «lucus» Pisaurensis - Francesco Belfiori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Lucum conlucare Romano more». Archeologia e religione del «lucus» Pisaurensis
Disponibilità in 3 settimane
30,00 €
30,00 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Lucum conlucare Romano more». Archeologia e religione del «lucus» Pisaurensis - Francesco Belfiori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il luogo di culto noto in letteratura come lucus Pisaurensis costituisce una delle testimonianze archeologiche più importanti per lo studio della colonizzazione dell'ager Gallicus (attuali Marche settentrionali) e della religione romana di età medio-repubblicana nel settore centro-italico. Il presente lavoro si pone quindi da una parte l'obiettivo della revisione della vecchia documentazione a disposizione, dall'altra quello dello studio, ancora inedito, di tutto il materiale votivo restituito dal santuario. Quest'ultimo, di tipo "etrusco-laziale-campano", unitamente all'esistenza di un pantheon romano-latino testimoniato per via epigrafica dagli altari del santuario, certifica il diffondersi di tradizioni rituali e cultuali allogene nel distretto pesarese all'inizio del III sec. a.C., contestualmente all'annessione del territorio da parte di Roma e al progressivo stanziamento di nuove genti, che portarono con sé nuovi usi liturgici e religiosi direttamente dal Lazio. Un'analisi che testimonia la forte incidenza del sacro nell'ambito della romanizzazione dell'ager Gallicus.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
15 febbraio 2017
160 p., ill. , Brossura
9788869232008

Conosci l'autore

Francesco Belfiori

Francesco Belfiori è un maestro elementare, specializzato nell’insegnamento ad alunni con deficit. Esordisce nella scrittura di sceneggiature col suo amico e regista Andrea Lodovichetti (LOBECA FILM), con cui vince numerosi festival. Dopo il giallo Le parole mute del tempo (Novecento Editore 2016), scritto a quattro mani col fratello, Dietro le quinte (Laurana 2019) è il suo secondo romanzo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore