Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luna delle Sine - Federico Cabianca - copertina
La luna delle Sine - Federico Cabianca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La luna delle Sine
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La luna delle Sine - Federico Cabianca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le Sine sono un luogo del venetismo e del mito. Come Venezia, l'Altopiano, le Dolomiti. Sulle Sine si respira ancora il profumo dell'antico Veneto carico di gloria e di attivismo. Dall'alto dei monti degradano verso il piano lunghi costoloni boschivi che sfumano nella landa sottostante. Tracce di paleovalli, solcate da mitici fiumi, si rinvengono ancor oggi sotto i tondeggianti declivi e negli androni: rappresentano i residui fossili di un'era trascorsa. Nelle grotte scavate nelle stratificazioni calcaree regnava l'ursus spelaeus. L'uomo comparve più tardi e vi lasciò evidenti segni della sua presenza. Era un uomo solitario che si nascondeva al chiuso delle caverne, a volte in concorrenza con il plantigrado; era dedito alla caccia e alla raccolta. Pian piano si decise ad uscire e si fece pastore ed agricoltore, costruì arnesi ed utensili e socializzò con i vicini. Incontrò Reti, Etruschi, Celti e gli Euganei con i quali costituì una comunità; con i Veneti solidarizzò e costruì la sua identità. Da lontano avvertì l'eco di miti stranieri e ne fu per lo più confuso; alla potenza delle aquile chinò la testa e si comportò da fedele alleato. Negli antri disseminati tra le pendici dei monti hanno trovato posto quelle creature del mondo precristiano che il concilio di Trento aveva allontanato: basta porre orecchio nel più assoluto silenzio, al limitare di qualcuno di questi uteri della notte, per captare le voci di tanti esseri dimenticati...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 settembre 2014
260 p.
9788891156211
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore