Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
La luna di carta
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La luna di carta - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
luna di carta

Descrizione


"Quann'era picciliddro, una volta sò patre, per babbiarlo, gli aveva contato che la luna 'n cielu era fatta di carta. E lui, che aviva sempre fiducia in quello che il patre gli diciva, ci aviva criduto. E ora, maturo, sperto, omo di ciriveddro e d'intuito, aviva nuovamente criduto come un picciliddro a dù fìmmine..., che gli avivano contato che la luna era fatta di carta." Torna il sangue nelle inchieste di Montalbano: un delitto spietato in una casa alla periferia di Vigata. Tutto sembra condurre alla pista passionale. Ma il commissario non si lascia ingannare. Come già ne "La pazienza del ragno" incontriamo un commissario Montalbano più del solito pensieroso, quasi intimista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
23 giugno 2005
267 p., Brossura
9788838920547

Valutazioni e recensioni

4,34/5
Recensioni: 4/5
(120)
5
(76)
4
(24)
3
(11)
2
(3)
1
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mattia
Recensioni: 5/5

Il primo romanzo che ho letto di Camilleri alcuni fa. Un piccolo e grande capolavoro della serie "Il commissario Montalbano".

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 5/5

Poco tempo fa avevo letto un altro libro di Camilleri, l'ennesimo, e anche in quel caso mi ero ritrovata a scrivere una recensione positiva, dicendo addirittura che quello mi sembrava il suo migliore libro. Ebbene, devo ricredermi e aggiungere alla mia lista de "i preferiti di Camilleri" anche "La luna di carta". Libro che scorre davvero molto bene e che, come del resto anche gli altri, non vedi l'ora di finire, per sapere come sono andate le cose. Divertente Montalbano che si trova di nuovo alle prese con la vecchiaia e con la paura di non ricordarsi più le cose, quando invece è ancora brillante. Intrigante la storia, così come le due donne principali, e, almeno per me, davvero sorprendente il finale. Immenso Camilleri...

Leggi di più Leggi di meno
archipic
Recensioni: 4/5

Molto bello questo romanzo; alla solita indagine alla Montalbano, si aggiungono, stavolta, una serie di personaggi dall'interessante risvolto psicologico che danno al libro un atmosfera noire molto intrigante. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,34/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(76)
4
(24)
3
(11)
2
(3)
1
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il tempo passa e la preoccupazione dell'età che avanza attanaglia Montalbano, che ogni mattina si sveglia con un pensiero inquietante: "Quanno viene il jorno della tò morti…". Per scacciarlo il commissario, vincendo la sua innata ritrosia nei confronti della tecnologia, è costretto a servirsi di una sveglia, che con il suo squillo quotidiano lo distragga dalle riflessioni della mente. Comincia così, con un Montalbano sempre più pensieroso e intimista, il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, un'indagine tra i segreti e le ipocrisie della provincia siciliana per scoprire la verità su un delitto inspiegabile e sanguinoso. Angelo Pardo, informatore medico-scientifico, viene ritrovato cadavere sul terrazzo della palazzina d'epoca in cui abitava, alla periferia di Vigàta. Il suo volto è sfigurato da un proiettile, il corpo atteggiato in una posa oscena. Scavando nella sua vita privata e professionale, Montalbano scopre che molti anni prima, quando era un giovane medico dalla promettente carriera, Pardo era stato radiato dall'ordine professionale a causa di una sordida faccenda; apprende anche che aveva un'amante giovane e bella, Elena Sclafani, a cui faceva costosi regali, e una sorella, Michela, a lui legata da un affetto profondissimo per non dire morboso. è proprio tra queste due donne, così diverse tra loro, ma entrambe misteriose e insidiose, che Montalbano dovrà giocare la sua difficile partita: in palio c'è la verità, con tutti i suoi retroscena amarissimi e insospettabili. Quali segreti nascondono gli inquietanti occhi di Michela, un mare in tempesta in cui il commissario rischia più volte di annegare?
Con La luna di carta Camilleri ci regala, ancora una volta, un'appassionante inchiesta poliziesca e un romanzo attento alle vicende del presente con pungenti e ironici riferimenti ai fatti dell'Italia dei nostri giorni e un nuovo atteso appuntamento con le vicende personali del "commissario più amato dagli italiani", un'invenzione della fantasia che ha la personalità complessa e la vibrante umanità di un uomo in carne ed ossa. Un personaggio a tutto tondo, che, tra indagini sempre più intricate, abbuffate gastronomiche, rilassanti nuotate e malcelate scenate di gelosia nei confronti del fido Mimì, da poco diventato papà, ha anche il tempo di fare i conti con le passioni e le paure più intime.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore