Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lunga serialità televisiva. Origini e modelli - Daniela Cardini - copertina
La lunga serialità televisiva. Origini e modelli - Daniela Cardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La lunga serialità televisiva. Origini e modelli
Disponibilità immediata
20,70 €
20,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,70 € 11,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,70 € 11,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lunga serialità televisiva. Origini e modelli - Daniela Cardini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Adorata dal pubblico e svalutata dai critici, la soap opera mette in questione la relazione fra un genere popolare - e in quanto tale ideologicamente connotato - e le resistenze culturali nei confronti della serialità, percepita come prodotto deteriore di importazione. Il percorso del volume si snoda dalle origini della serialità nell'industria culturale alla sua affermazione come cifra distintiva del linguaggio televisivo, dalla ricognizione della genesi della soap opera statunitense e del serial dramma britannico alla resistenza culturale della televisione italiana verso la produzione di lunga serialità, per chiudersi con l'osservazione ravvicinata di tre programmi attuali e con il riconoscimento dell'esistenza di una solida "via italiana" alla serialità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 luglio 2004
Libro universitario
231 p., Brossura
9788843030712

Conosci l'autore

Daniela Cardini

Daniela Cardini è docente di Teorie e Tecniche del linguaggio televisivo e di Format e Serie TV presso l’Università IULM di Milano. È stata una delle prime studiose italiane ad occuparsi del tema, pubblicando La lunga serialità televisiva. Origini e modelli (Carocci, 2004) e Le serie sono serie (Arcipelago 2010), oltre ad articoli su riviste scientifiche italiane ed internazionali. Dal 2015 tiene una rubrica sulle serie TV sul mensile «Vita», nel 2017 pubblica Long tv. Le serie televisive viste da vicino (Unicopli).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore