Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lungo studio grande amore. Rodolfo Crespi e l'Istituto Medio italo-brasiliano «Dante Alighieri» di San Paolo - Alessandro Dell'Aira - copertina
Lungo studio grande amore. Rodolfo Crespi e l'Istituto Medio italo-brasiliano «Dante Alighieri» di San Paolo - Alessandro Dell'Aira - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lungo studio grande amore. Rodolfo Crespi e l'Istituto Medio italo-brasiliano «Dante Alighieri» di San Paolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lungo studio grande amore. Rodolfo Crespi e l'Istituto Medio italo-brasiliano «Dante Alighieri» di San Paolo - Alessandro Dell'Aira - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, storia dell'Istituto Medio italo-brasiliano Dante Alighieri di San Paolo, fondato il 9 luglio 1911, tratta dell'emigrazione italiana in Brasile e dell'opera di mediazione svolta dalla Società Nazionale Dante Alighieri per favorire la nascita di questa importantissima scuola. La Società per l'Istituto Medio, formata da un gruppo di italiani giunti a San Paolo alla fine dell'Ottocento, ricevette il sostegno finanziario della Banca Francese e Italiana per l'America del Sud e di sette importanti compagnie commerciali. La Dante partecipò come garante dell'impiego delle risorse pubbliche messe a disposizione dalla Banca d'Italia. Rodolfo Crespi, originario di Busto Arsizio, industriale tessile e presidente del comitato paulistano della Dante, eletto subito presidente della Società per l'Istituto Medio, ricoprì quest'ultima carica fino alla morte (1939). I primi due presidi furono inviati dalla Dante, in accordo con il Ministero degli Esteri. Il governo fascista seguì da vicino le attività della scuola, fino ad assorbirla nel 1932 e a trasformarla di fatto in governativa, ma senza equipararla alle scuole del regno. Dall'ottobre 1932 al dicembre 1941 la scuola fu retta da due docenti di contingente statale, inviati dalla Dies, Direzione generale degli italiani all'estero e scuole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 dicembre 2012
303 p., ill. , Brossura
9788849834772
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore