Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Un lupo mannaro americano a Londra
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis - Blu-ray
Chiudi
Un lupo mannaro americano a Londra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In vacanza nel Nord dell'Inghilterra, due ragazzi sono aggrediti nottetempo nella brughiera da una belva mostruosa. Risvegliatosi in un ospedale di Londra, dove fa amicizia con un'infermiera, uno dei ragazzi si ristabilisce fisicamente, turbato da una serie di incubi legati all'incidente. L'amico, nel corso di una di queste visioni, gli svela la verità e gli predice la trasformazione in lupo mannaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

An American Werewolf in London
Stati Uniti
1981
Blu-ray
Vietato ai minori di 18 anni
5050582697292

Informazioni aggiuntive

Universal Pictures, 2009
Universal Pictures
97 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (DTS 5.1);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Cinese; Coreano; Danese; Finlandese; Francese; Giapponese; Greco; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Olandese; Portoghese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
2,35:1
commenti tecnici: commento degli attori David Naughton e Griffin Dunne; dietro le quinte (making of): "Attenti alla luna" - "Ho passeggiato con un lupo mannaro"; documentario: "La realizzazione di Un lupo mannaro americano a Londra"; interviste: intervista a John Landis e Rick Baker; speciale: "Il calco della mano"; curiosità; storyboard; foto

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ciro Andreotti
Recensioni: 4/5

Jack e David, due giovani studenti americani in viaggio nella brughiera Gallese, nel corso di una notte vengono assaliti da una creatura che sbrana Jack e ferisce David, quest'ultimo viene soccorso e ricoverato presso un ospedale di Londra dove farà la conoscenza di Alex, un'infermiera della quale si innamora. Le notti seguenti al ricovero David viene accompagnato da numerosi incubi nel corso dei quali appare regolarmente lo spirito dilaniato di Jack che lo mette in guardia sul suo futuro. John Landis alla sua terza prova di grande successo dopo l'iniziale e indispensabile tirocinio, ad appena un anno dall'uscita di The Blues Brothers e a soli tre da quella di Animal House porta sullo schermo uno dei classici per antonomasia della commedia horror di ogni epoca; un mix fra un film comico e una serie di incredibili e truculenti, per l'epoca, parliamo dei primi anni '80, effetti speciali e trucco, per i quali Rick Baker vinse l'oscar nel 1982. I giovani Noughton e Dunne, quasi spariti in seguito dalle scene cinematografiche, offrono allo spettatore una serie di scene esilaranti fatte di corse nude nella gelida e invernale Londra, fra cadaveri in via di decomposizione; con chiacchiere tardo adolescenziali sul senso del crescere e sul desiderio di fare della propria vita qualche cosa di indimenticabile e eccezionale, una vita che nel caso di Jack si spezzerà molto, anzi per meglio dire, troppo presto. Completano la pellicola una serie di scene girate non senza poche difficoltà: ricreando angoli del Galles, il celeberrimo pub "l'agnello macellato" nel villaggio di East Proctor così come l'ennesima scena composta da un incidente di dimensioni inaudite già caro al Landis di The Blues Brothers. La colonna sonora aggiunge una ulteriore particolarità al film dato che risulta composta da una e una sola canzone o quasi; ovvero l'indimenticabile Blue Moon (de)cantata in ogni modo e maniera e deriva di genere; dal soul fino al rockabilly dei The Marcels.

Leggi di più Leggi di meno
Ernesto
Recensioni: 4/5

La scenegiattura è un pò traballante, e in alcuni momenti discordante. Il film è salvato in parte dagli ottimi effetti speciali, un pò di humor nero e dall'azzeccata colonna sonora rigorosamente..."Moon".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Landis

1950, Chicago, Illinois

Regista statunitense. Impara il mestiere cominciando da gregario alla 20th Century Fox e già a ventun anni realizza la satira horror Schlock (1971), che ne anticipa lo stile irriverente e canzonatorio, ritenuto ancora offensivo nei sacrari hollywoodiani dell'epoca. Nel 1978 tuttavia i tempi sono maturi per l'irruzione di Animal House, antesignano del genere poi detto «demenziale», in cui abbina la goliardia del campus universitario alla forza esplosiva dell'allora sconosciuto J. Belushi in un mix di situazioni catastrofiche non tanto da satira trasgressiva quanto finalizzate al puro divertimento dello spettatore. Consapevole della forza di Belushi, il regista lo lancia due anni dopo assieme a D. Aykroyd sulle strade impazzite di The Blues Brothers, inventandosi un «crash-movie» lievitato con...

Griffin Dunne

1955, New York

Attore e produttore statunitense. Si dedica quasi subito al mestiere di produttore con maggior interesse rispetto a quello di attore. In quest'ultima veste rimane indissolubilmente legato alla raccapricciante (ma comica) mutazione che subisce in Un lupo mannaro americano a Londra (1981), horror ironico-orripilante di J. Landis. Faccia da giovanotto in carriera in Fuori orario (1985) di M. Scorsese, da lui stesso prodotto, interpreta magistralmente lo yuppie sbeffeggiato e travolto dal suburbio «dark» di New York. In seguito dirada le apparizioni e tuttavia non manca di esibire una certa verve, specie nel genere brillante, come in Donne amazzoni sulla luna (1987) di J. Dante, J. Landis (e altri), Papà, ho trovato un amico (1991) di H. Zieff, Ancora una volta (1991) di L. Hallström. Nel 2003...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore