Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lutto si addice ad Elettra - Eugene O'Neill - copertina
Il lutto si addice ad Elettra - Eugene O'Neill - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il lutto si addice ad Elettra
Disponibilità immediata
12,32 €
-15% 14,50 €
12,32 € 14,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,50 € 12,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,50 € 12,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lutto si addice ad Elettra - Eugene O'Neill - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
209 p.
9788806380182

Valutazioni e recensioni

GRETA PIEROPAN
Recensioni: 4/5

Drammaturgo che si oppose allo strapotere di Broadway (dove nacque, proprio nel camerino di un teatro), O'Neill si rifugiò in una compagnia, quella del Guild Theatre, che assorbiva tutte le influenze provenienti dall’Europa, compagnia dove debuttò quest’opera, “Il lutto si addice a Elettra”. Nessuno dei personaggi porta il nome della figlia di Agamennone, ma il richiamo all’Orestea è reso così più esplicito, ma a differenza dell’originale eschileo, la figura della figlia, da O’Neill chiamata Lavinia, ha una maggior importanza rispetto al fratello Oreste/Orin. Ambientata durante la guerra di secessione, la tragedia racconta la storia dei Mannon, potente famiglia di una cittadina del New England, il cui capofamiglia Ezra (calco di Agamennone) scopre l’importanza dei sentimenti solo dopo la guerra, quando ormai è troppo tardi perché la moglie lo odia, e lo tradisce con un nipote illegittimo (proprio come Clitemnestra ed Egidio); la figlia lo difende fino al limite e lo vendica, spinta più dall’odio verso una madre che la rifiuta che per altro, mentre il figlio viene trascinato nel piano della sorella, perché ha perso la voglia di vivere dopo la guerra. Intrappolati nel destino cupo, triste dei Mannon, i cui segreti pesano su tutta la stirpe, tutti entrano in una spirale autodistruttiva. Freudiana e lontanamente dramma borghese, poco rappresentato per il gran numero di personaggi necessari, è un’opera teatrale interessante anche per la sola lettura, coinvolgente benché a tratti inquietante, che vi piacerà soprattutto per le emozioni che esplodono e colpiscono, spesso duramente, da ogni dialogo e ogni battuta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore