Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La macchina del vento - Wu Ming 1 - copertina
La macchina del vento - Wu Ming 1 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 152 liste dei desideri
La macchina del vento
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La macchina del vento - Wu Ming 1 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939.

«La guerra non la pagherà solo il regime: la pagherà l'Italia, e noi erediteremo le macerie. Però noi vediamo l'occasione di ricostruire! Invece là, – puntò il bastone in direzione del continente, – la maggior parte della gente ancora sonnecchia, intorpidita dal fascismo. Qui a Ventotene vediamo il futuro, mentre nel resto d'Italia non ne hanno la minima idea! E allora chi sono gli isolati? Chi sono i veri prigionieri del loro tempo?»

Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d'Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all'esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini. Una mattina d'autunno, dal piroscafo Regina Elena sbarca in catene Giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, piú di uno. Mentre l'Italia entra in guerra e la guerra travolge l'Italia, le stranezze di Giacomo e i misteri sul suo conto influenzano Erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l'isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a Ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell'Europa unita... Ma c'è chi sogna ancor piú in grande di loro.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 aprile 2019
344 p., Brossura
9788806240806

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianlu
Recensioni: 4/5

libro stupendo, adoro come la storia si intrecci con la "favola".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Includere nella stessa storia Sandro Pertini, Ettore Majorana, Poseidone, Ares e Atena e un cammeo di John Steinbeck sarebbe (anzi è) una impresa assai difficile. A meno di non fare parte di un collettivo di scrittori avezzi alle narrazioni ibride e possibili dal nome di Wu Ming (che festeggia anche il ventennale da Q, prima opera del progetto originario Luther Blisset). Questo è l’ultimo lavoro di uno dei componenti della band, ovvero Wu Ming 1, La macchina del vento (344 pagine, 18,50 euro), edito da Einaudi per la collana Stile Libero Big.

La vicenda del romanzo è ambientata nel 1939 a Ventotene, isola di vento e di confino fascista. Protagonista è Erminio, un giovane studente dell’università di Bologna alle prese con la tesi di laurea sui mari di Italia e i miti greci e adesso ridotto al confino. Erminio conosce i colleghi arrivati lì «a passare una vacanza». Divisi per appartenenza politica, trova anarchici, utopisti, socialisti, futuri partigiani. Isolati ma capaci di «vedere il futuro».

Trova anche Giacomo, fisico romano che ha conosciuto lo scomparso Ettore Majorana. Giacomo è custode di molti segreti ed è ossessionato dal tempo e dall’orologio della piazza di Ventotene. Le sue teorie influenzeranno il protagonista Erminio. E renderanno l’isola in cui è nato il manifesto dell’Europa Federalista, un crocevia di mondi e di esperienze possibili, in un gioco continuo, quello proposto da Wu Ming 1, tra “isola” e “continente”, presente e futuro, che porta a (ri)costruire l’idea di chi siano veramente «i prigionieri del loro tempo».

Recensione di Antonio Giordano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wu Ming 1

Wu Ming 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome "Luther Blissett" firmò il romanzo Q e nel 2000 si ribattezzò "Wu Ming". Con tutta la banda ha scritto 54, Manituana, Altai e Anatra all'arancia meccanica. Come solista, è autore, tra l'altro, del romanzo New Thing (2004), Un viaggio che non promettiamo breve. venticinque anni di lotta No Tav, pubblicato da Einaudi nel 2016, La macchina del vento (Einaudi 2019).Nel 2013 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Point Lenana, scritto con Roberto Santachiara.La collaborazione con l'editore Alegre lo ha portato a dirigere la collana Quinto Tipo, dedicata a narrazioni ibride e non-fiction creativa.Il blog di Wu Ming si chiama «Giap».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore