L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo talmente abituati a premere un tasto per vedere la luce, far girare un cd, collegarci ad internet o scaldare un cibo che quotidianamente non ci rendiamo conto di quanto la tecnologia abbia migliorato la qualità della nostra vita, regalandoci comodità, tempo libero, informazioni e servizi che in passato neanche i più ricchi e potenti, pur disponendo di eserciti di schiavi, avrebbero mai potuto permettersi. Oggi ognuno di noi (“noi” inteso in senso relativo, in quanto, come precisa l’autore, una buona percentuale di umanità è ancora esclusa da queste “lussurie” e, purtroppo, anche da quei beni di base come l’acqua e l’elettricità che, da soli, potrebbero salvare milioni di vite l’anno) ha a disposizione in casa propria un vero esercito di schiavi che lavora in silenzio conservando e cucinando i cibi, riscaldando l’acqua e l’ambiente, illuminando e fornendo collegamenti con il mondo attraverso la tv, il telefono, internet ecc………… Dentro a questi schiavi molto schivi lavorano meccanismi, motori, memorie e sensori: sono a decine nelle nostre case, spesso minuscoli e sovente sconosciuti. Il libro di Bianucci ce li presenta, ne racconta la loro storia e quella dei loro inventori, il tutto condito con la consueta ironia e scorrevolezza. I nomi (di persone e di cose) e le date sono talmente tanti che è impossibile ricordarli tutti ed è interessante apprendere che c’è tanta italianità (sicuramente più del previsto) dentro a tanti oggetti della nostra vita quotidiana. Dalla cucina, alla camera da letto, passando per il bagno e lo studio si scopre che scienza e tecnica regolano e servono la nostra vita, con modestia e senza eccessi di protagonismo. Ovviamente la nostra casa è la nostra tana ma fa parte del mondo con cui si connette e di cui ne condivide i problemi: ecco allora che la lampadina o il fornello a gas ci portano ad affrontare il problema energetico, le fonti rinnovabili, i combustibili fossili, così come l’analisi dei consumi domestici ci porta a riflettere sull’iniqua distribuzione della ricchezza a livello mondiale. Un bel libro, da leggere per intero ma consultabile anche per singoli argomenti: ogni tanto dopo una conversazione al cellulare o una partita di calcio seguita alla pay-tv non guasterebbe farsi un ripassino sulla storia degli elettrodomestici che ci hanno appena offerto un comodo servizio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore