L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non mi ha colpito particolarmente. Dalla sua ha un'ambientazione Streampunk adesso sdoganata dal film di contro una storia un po' troppo per ragazzi. Tre stelle.
L'ho letto dopo aver visto il film al cinema. Sicuramente vale la pena leggere il libro, a me è piaciuta molto la trama. Trovo geniale l'idea di un futuro apocalittico in cui le città si muovono su ruote e quelle più grandi "divorano" le più piccole. I protagonisti sono ben delineati, Hester la protagonista è una ragazza sfigurata che ha molta voglia di combattere e far cambiare le cose. Non vedo l'ora di leggere anche il seguito
Il titolo del romanzo post-apocalittico dello scrittore (e illustratore) britannico Philip Reeve prende spunto da un verso dell’Otello di William Shakespeare (“mortal engines quartet”): Macchine mortali viene pubblicato dalla Scholastic Children’s Books nel 2001. Da noi arriva tre anni dopo, viene ritirato dal commercio e poi pubblicato altre due volte, anche con diverso titolo: l’ultima è l’edizione a cura di Arnoldo Mondadori Editore. Il romanzo steampunk di cui parliamo ha vinto il Nestlé Smarties Book Prize 2002 e avviato una saga che conta a oggi tre sequel (gli ultimi due inediti da noi) e una trilogia di prequel (anch’esso inediti da noi). Pur rifacendosi ai recenti classici distopici young-adult (su tutti, chiaramente, Hunger Games) Macchine mortali moltiplica i suoi protagonisti. Non abbiamo a che fare con una sola ragazza, ma con ben due coppie di ragazze e di ragazzi, tutti adolescenti, e nessuno destinato a concludere il proprio percorso formativo da eroe. Non nel presente volume, quantomeno. Questo stratagemma serve a Reeve per alternare le ambientazioni, i punti di vista, quindi giocare con i colpi di scena e incalzare con un ritmo sempre più adrenalinico. Nonostante tutto alcune dinamiche narrative e deus ex machina siano piuttosto abusati (fortuiti salvataggi, inaspettate redenzioni…). Purtroppo, come detto, non tutte le storyline culminano perfettamente e almeno quella di un paio di personaggi si conclude troppo frettolosamente. In questo modo Reeve sacrifica le possibilità offertegli dalla doppia love story, e che avrebbe potuto fargli aggiornare il tipico schema “lei combattuta da due lui: quello figo e quello depresso“. Altro che Guerra dei Cent’anni, grazie alle armi nucleari l’uomo si è giocato tutto nella Guerra dei Sessanta Minuti...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore