Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Macroeconomia. Una prospettiva europea - Olivier Blanchard,Alessia Amighini,Francesco Giavazzi - copertina
Macroeconomia. Una prospettiva europea - Olivier Blanchard,Alessia Amighini,Francesco Giavazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Macroeconomia. Una prospettiva europea
27,00 €
-46% 50,00 €
27,00 € 50,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 50,00 € 27,00 €
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 50,00 € 27,00 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Macroeconomia. Una prospettiva europea - Olivier Blanchard,Alessia Amighini,Francesco Giavazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Obiettivo del manuale - qui presentato in una nuova edizione radicalmente aggiornata anche nell'impianto teorico - è fornire una visione generale e integrata della macroeconomia post-crisi, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, nel medio e nel lungo periodo. Tale modello viene applicato a problematiche dell'economia reale. Fra gli argomenti rilevanti affrontati: la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
19 settembre 2016
Libro universitario
682 p., Brossura
9788815265715
Chiudi

Indice


Indice

PARTE PRIMA: INTRODUZIONE

I. Un viaggio intorno al mondo
- 1. La crisi - 2. Gli Stati Uniti d'America - 3. L'Europa - 4. La Cina - 5. L'Italia - 6. Guardando avanti - Appendice. Dove trovare i dati

II. Un viaggio attraverso il libro
- 1. La produzione aggregata - 2. Il tasso di disoccupazione - 3. Il tasso di inflazione - 4. Produzione, disoccupazione e inflazione: la legge di Okun e la curva di Phillips - 5. Breve, medio e lungo periodo - 6. Un viaggio attraverso il libro - Appendice. La costruzione del Pil reale e gli indici a catena

PARTE SECONDA: IL BREVE PERIODO

III. Il mercato dei beni
- 1. La composizione del Pil - 2. La domanda di beni - 3. La determinazione della produzione di equilibrio - 4. Investimento = risparmio: un modo alternativo di pensare all'equilibrio nel mercato dei beni - 5. Il governo è davvero onnipotente? Un avvertimento

IV. I mercati finanziari
- 1. La domanda di moneta - 2. La determinazione del tasso di interesse (I) - 3. La determinazione del tasso di interesse (II) - 4. La trappola della liquidità - Appendice. La determinazione del tasso di interesse quando gli individui detengono sia circolante che depositi di conto corrente

V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
- 1. Il mercato dei beni e la curva IS - 2. I mercati finanziari e la curva LM - 3. Il modello IS-LM: l'equilibrio - 4. Un mix di politica economica - 5. Il modello IS-LM descrive davvero quello che succede nella realtà?

VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso
- 1. Tasso di interesse nominale e reale - 2. Rischio e premio per il rischio - 3. Il ruolo degli intermediari finanziari - 4. Il modello IS-LM esteso - 5. Da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria

PARTE TERZA: IL MEDIO PERIODO

VII. Il mercato del lavoro
- 1. Un viaggio nel mercato del lavoro - 2. Movimenti all'interno della disoccupazione - 3. La determinazione dei salari - 4. La determinazione dei prezzi - 5. Il tasso naturale di disoccupazione - 6. A che punto siamo e dove stiamo andando - Appendice. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro

VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
- 1. Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione - 2. La curva di Phillips e le sue riformulazioni - 3. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione - 4. Un riassunto e numerosi avvertimenti - Appendice. Derivazione della relazione tra inflazione, inflazione attesa e disoccupazione

IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
- 1. Il modello IS-LM-PC - 2. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo - 3. Consolidamento fiscale: una rivisitazione - 4. Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio - 5. Conclusioni

PARTE QUARTA: IL LUNGO PERIODO

X. Crescita: i fatti principali
- 1. Come si misura il tenore di vita - 2. La crescita nei paesi ricchi dal 1950 - 3. Una panoramica nel tempo e nello spazio - 4. Uno schema introduttivo per pensare alla crescita

XI. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
- 1. Interazioni tra produzione e capitale - 2. L'effetto di tassi di risparmio differenti - 3. Per avere un'idea delle grandezze - 4. Capitale fisso e capitale umano a confronto - Appendice. La funzione di produzione di Cobb-Douglas e lo stato stazionario

XII. Progresso tecnologico e crescita
- 1. Progresso tecnologico e tasso di crescita - 2. Le determinanti del progresso tecnologico - 3. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica - 4. Riconsideriamo l'evidenza sulla crescita - Appendice. Il metodo di costruzione del tasso di progresso tecnologico

XIII. Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo
- 1. Produttività, produzione e disoccupazione nel breve periodo - 2. Produttività e tasso naturale di disoccupazione - 3. Progresso tecnologico, «rimescolamento» e disuguaglianza

PARTE QUINTA: LE ASPETTATIVE

XIV. Mercati finanziari e aspettative
- 1. Valore presente scontato atteso - 2. Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti - 3. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni - 4. Rischio, bolle speculative, ondate di ottimismo ingiustificato e prezzi delle attività finanziarie - Appendice. Derivazione del valore attuale usando i tassi di interesse nominali e reali

XV. Aspettative, consumo e investimento
- 1. Il consumo - 2. L'investimento - 3. La volatilità del consumo e dell'investimento - Appendice. Derivazione del valore attuale dei profitti con aspettative statiche

XVI. Aspettative, produzione e politica economica
- 1. Aspettative e decisioni: un riepilogo - 2. Politica monetaria, aspettative e produzione - 3. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione

PARTE SESTA: L'ECONOMIA APERTA

XVII. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
- 1. Il mercato dei beni in economia aperta - 2. I mercati finanziari in economia aperta - 3. Conclusioni e uno sguardo avanti

XVIII. Il mercato dei beni in economia aperta
- 1. La curva IS in economia aperta - 2. Produzione di equilibrio e bilancia commerciale - 3. Aumenti della domanda: interna o estera - 4. Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione - 5. Uno sguardo alla dinamica: la curva J - 6. Risparmio, investimento e saldo commerciale - Appendice. Come derivare la condizione di Marshall-Lerner

XIX. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
- 1. L'equilibrio nel mercato dei beni - 2. L'equilibrio nei mercati finanziari - 3. Un'analisi congiunta del mercato dei beni e dei mercati finanziari - 4. Gli effetti della politica economica in economia aperta - 5. Tassi di cambio fissi - Appendice. Tassi di cambio fissi, tassi di interesse e mobilità dei capitali

XX. Regimi di cambio
- 1. Il medio periodo - 2. Crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi - 3. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili - 4. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili - Appendice 1. La derivazione della relazione IS in presenza di tassi di cambio fissi - Appendice 2. Tasso di cambio reale e tassi di interesse reali interni ed esteri

PARTE SETTIMA: LA POLITICA ECONOMICA

XXI. I limiti della politica economica
- 1. Incertezza e politica economica - 2. Aspettative e politica economica - 3. Politica e politica economica

XXII. La politica fiscale
- 1. Cosa abbiamo imparato finora - 2. Il vincolo di bilancio del governo: debito disavanzo, spesa e imposte - 3. Equivalenza ricardiana, disavanzo corretto per il ciclo e finanziamento bellico - 4. I pericoli di un debito pubblico molto elevato

XXIII. La politica monetaria
- 1. Cosa abbiamo imparato finora - 2. Dal «money targeting» all'«inflation targeting» - 3. Il tasso ottimale di inflazione - 4. Politica monetaria e non convenzionale - 5. Politica monetaria e stabilità finanziaria

L'EPILOGO

XXIV. La storia della macroeconomia
- 1. Keynes e la Grande Depressione - 2. La sintesi neoclassica - 3. La critica delle aspettative razionali - 4. Gli sviluppi della macroeconomia fino alla crisi recente - 5. I primi insegnamenti della crisi recente

APPENDICI

- 1. Un'introduzione alla contabilità nazionale - 2. Un ripasso di matematica - 3. Un'introduzione all'econometria

Glossario

Indice analitico

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto
Recensioni: 5/5

Un must per gli studi di macroeconomia. Testo universitario estremamente chiaro e ben scritto che spiega con precisione e molti esempi tutti gli argomenti fondamentali di macroeconomia, indispensabile per interpretare e capire tanti fenomeni della realtà attuale. Utilizzato come testo per esame universitario. Mancano le soluzioni degli esercizi ma l'eserciziario abbinato al libro risolve completamente questo problema. Libro consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessia Amighini

Alessia Amighini è un'economista italiana. Laureata in Economia Politica all'Università Bocconi, ha conseguito un Master in Economics all'Università Bocconi e un Dottorato in Politica ed Economia dei Paesi in via di Sviluppo all'Università di Firenze. Dopo avere svolto periodi di ricerca presso l'ISESAO dell'Università Bocconi e l'Università del Piemonte Orientale, a Novara, attualmente lavora come Associate Economist presso la United Nations Conference on Trade and Development.

Francesco Giavazzi

1949, Bergamo

insegna economia politica all’Università Bocconi di Milano ed è stato per oltre un decennio visiting professor al MIT di Boston. È uno degli editorialisti storici del Corriere della Sera, con cui collabora dal 1995. Fra il 1992 e il 1994 è stato dirigente generale del ministero dell’Economia, dove con Mario Draghi ha avviato le privatizzazioni. Fra i suoi libri: Lobby d’Italia (2005) e, con Alberto Alesina, Goodbye Europa (2006), Il liberismo è di sinistra (2007) e La crisi. Può la politica salvare il mondo? (2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore