Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Madama Butterfly - CD Audio di Giacomo Puccini,Renata Scotto,Carlo Bergonzi,Sir John Barbirolli,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Madama Butterfly - CD Audio di Giacomo Puccini,Renata Scotto,Carlo Bergonzi,Sir John Barbirolli,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma - 2
Madama Butterfly - CD Audio di Giacomo Puccini,Renata Scotto,Carlo Bergonzi,Sir John Barbirolli,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Madama Butterfly - CD Audio di Giacomo Puccini,Renata Scotto,Carlo Bergonzi,Sir John Barbirolli,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Madama Butterfly
Disponibilità immediata
21,50 €
21,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Madama Butterfly - CD Audio di Giacomo Puccini,Renata Scotto,Carlo Bergonzi,Sir John Barbirolli,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Madama Butterfly - CD Audio di Giacomo Puccini,Renata Scotto,Carlo Bergonzi,Sir John Barbirolli,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Interpreti ed esecutori:
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) - Renata Scotto
Suzuki - Anna Di Stasio
Lieutenant B.F. Pinkerton - Carlo Bergonzi
Sharpless - Rolando Panerai
Goro - Piero De Palma
Il Principe Yamadori - Giuseppe Morresi
Lo Zio Bonzo - Paolo Montarsolo

Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Direttore: Sir John Barbirolli
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
4 maggio 2018
0190295735913

Conosci l'autore

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Renata Scotto

1934, Savona

Soprano. L'esordio nel 1952 in Traviata e Butterfly la rivelò in due opere che dovevano rimanere i suoi cavalli di battaglia, e delle quali seppe offrire una versione modernamente intimistica e introspettiva. Voce limpida e delicata, molto duttile e agile, dopo essersi dedicata nei primi vent'anni di carriera a ruoli lirici, ha affrontato in seguito personaggi dalla vocalità tesa e drammatica (come Norma e Gioconda), mostrando purtroppo un indebolimento del registro acuto in contrasto con il livello sempre più elevato della sua maturità interpretativa.

Sir John Barbirolli

1899, Londra

Direttore d'orchestra inglese. Noto internazionalmente in campo concertistico, fu apprezzato in patria anche come direttore d'opera, specie italiana. Nel 1937 succedette a Toscanini alla Filarmonica di New York; fu poi a capo della Hallé Orchestra di Manchester, di quella del Festival di Edimburgo e di quella del Covent Garden.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore