Madrigali italiani
hmGoldI diciannove madrigali che Heinrich Schütz pubblicò a Venezia nel 1611 all'età di ventisei anni occupano una posizione fondamentale nella sua carriera e nella storia della musica. Proprio in Italia, infatti, il padre della musica barocca tedesca imparò la sua arte dalla figura leggendaria della polifonia veneziana, Giovanni Gabrieli. Non solo l'allievo finì per superare il maestro, questi madrigali italiani formarono una solida base per tutta la musica sacra futura, avendo tutte le qualità del genio creativo del compositore.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it