L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Massimo rispetto e gratitudine a Tuzzi per la sua attività letteraria e di divulgatore ma questo romanzo che costituì la prima apparizione del famoso commissario Melis non mi ha convinto ed ho faticato a finirlo. Interessante in alcuni passaggi che rievocano le competenze bibliofile di Tuzzi, l'intreccio e il suo svolgimento sono invece piuttosto farraginosi e poco scorrevoli, meglio in altre prove successive.
Ho appena letto il libro di Tuzzi e, sinceramente, l'ho trovato lento e dispersivo e pieno di nozioni molto noiose che oscurano la trama del libro che, tutto sommato, non è male. Ho notato anche troppi punti interrogativi ed, a mio parere, anche un errato posizionamento delle virgole. Forse mi sbagli ma anche alcuni termini in dialetto milanese non sono corretti. Devo riconoscere, però, che il Commissiario Melis è una figura interessante.
Libro godibilissimo, ma non per tutti: gli amanti del libretto facile e scorrevole potrebbero trovarlo lento. Bisogna essere amanti della lettura, anche di quella un po’ dispersiva e ciondolante, per apprezzare appieno questa indagine del Melis. Tuzzi è scrittore raffinato, evidentemente bibliofilo, e non vuole risparmiarci i tanti dettagli della sua passione. Ma il prodigarsi in particolari in realtà ha un senso, così come ha senso calare proprio sul finire degli anni ’70 le vicende: l’autore vuole riportarci a una società “lenta”, in cui contano i passi, i materiali, i ragionamenti, i pensieri e appunto…i dettagli. Un’indagine, che oggi sarebbe stata risolta in un giorno grazie a smartphone, web e CSI vari, qui ci viene propinata passo passo, e la dobbiamo sorseggiare come un barolo: buonissimo ma di lenta degustazione. Ogni tanto i dettagli son veramente tanti e sembrano quasi fuorviarci; ma forse, con l’intento di faci vivere l’indagine dal punto di vista del commissario, era proprio quello che l’autore si prefiggeva. Peccato che il romanzo non voglia approfondire più di tanto la psicologia dei personaggi (o che non lo faccia in modo del tutto efficace): limite che lo lascia nel limbo della narrativa di genere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore