L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con recensioni positive di tanti “cervelli” (Montale) e la definizione di capolavoro più volte accostata, ci si avvicina con un certo timore alla lettura. Alcune parti sono in effetti notevoli, certamente tutti i capitoli relativi a Pilato, purtroppo nel resto B. si dilunga troppo. L’accoppiata Gatto – Fagotto alla lunga è stucchevole, così come il dover riannodare in modo certosino tutti i fili dei numerosi personaggi, così come l’interminabile festa in cui Margherita fa il suo ingresso nella società satanica. Insomma un “troppo” che affoga sia la natura ironica e spiritosa dello scritto, sia la sottile vena erotica: Margherita recita nuda per buona parte del romanzo (ma senza sfociare nel licenzioso). In conclusione, non lo andrei a preferire ad altri meno incensati. Non sto a ripetermi sulla presenza dei refusi, caratteristica (ineliminabile?) delle edizioni Crescere.
Libro di una noia mortale. L'ho letto a fatica, troppi nomi e soprannomi, situazioni grottesche e incapibili. Più di qualche volta ho dovuto riprendere le pagine lette perchè non ci capivo niente. E' stata una delle letture più faticose che abbia affrontato. In molti lo hanno riletto per capirlo meglio, io sicuramente non perderò tempo a farlo.
"Il Maestro e Margherita" è un romanzo dello scrittore e drammaturgo russo Michail Afanas'evič Bulgakov [1891-1940], modificato più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato per la prima volta, dopo la morte dell'autore, tra il 1966 e il 1967. Il romanzo, pertanto, restò "nel cassetto" per molti anni. Bulgakov, infatti, perseguitato per la sua pungente satira al regime stalinista, era stato messo all'indice per la propria troppo assidua attenzione agli aspetti meno conformistici ed "eroici" della realtà postrivoluzionaria. Romanzo di vasto respiro, quindi, inzuppato di tanta satira, ma, all'unisono, anche alquanto fantasy e grottesco. La narrazione si sviluppa intorno a tre diversi piani: 1) La Mosca burocratica degli anni '30; 2) La comparsa di Woland-Satana e della sua combriccola che mettono a soqquadro la città; 3) Il racconto su Cristo e Ponzio Pilato, vero e proprio "romanzo nel romanzo". Bulgakov forgia, tra realtà, fantasia e metafisica, un congegno alquanto complesso di reticoli che va a conferire all'intero racconto un intenso spessore di accezioni, coinvolgendo così tra loro, unitamente al problema della creazione artistica, il dilemma del bene e del male e quello della somma salvezza dell'uomo. La trama del romanzo, in breve, è la seguente: Woland, personificazione di Satana, piomba nella Mosca degli anni '30, traviata ed empia di brighe: con risoluzioni incantate, in cui fantasia e umorismo si intersecano, scombuia gli ambienti teatrali e letterari, smascherando prevaricazioni e clientelismi. Woland-Satana dà ausilio innanzitutto al Maestro, scrittore vittima della censura di partito a causa di un romanzo su Pilato (del quale vengono riportati alcuni capitoli nella narrazione, quelli relativi cioè alla condanna a morte di Cristo). Confinato in manicomio come non desiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte di guidare il Gran Sabba di Satana. C-A-P-O-L-A-V-O-R-O!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore