L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Maigret è abituato a indagare in ambienti malavitosi o di comuni mortali, quali siamo tutti noi e ovviamente anche lui. Le cose si complicano, e non poco, se occorre venire a capo di un delitto in un mondo riservato a pochi eletti, a grandi uomini di affari, che vivono in una condizione di estrema agiatezza. È su questo terreno sconosciuto che il commissario deve procedere, con piedi di piombo, data la notevole influenza dei personaggi, ai quali è riservata una vita così lontana da quella di tutti gli altri al punto di non riuscire a comprenderla. E' così che, quando in un lussuoso albergo di Parigi viene ritrovato affogato nella vasca da bagno un magnate inglese, si innesca un meccanismo che porta Maigret a investigare in modo del tutto diverso da quello che gli è abituale, correndo dietro a una contessa che, se probabilmente non è la colpevole, comunque era in stretto contatto con la vittima e potrebbe sapere molte cose. Il commissario prende l'aereo per Nizza, poi il giorno dopo uno per la Svizzera, dove si trattiene poche ore, per poi ritornare sempre in volo a Parigi. Ha parlato con la nobildonna, ma senza che gli si siano schiarite le idee, abbagliato da tante apparenze e frastornato da quel continuo andare. Proprio non sa che fare, ma in una notte trascorsa gironzolando per i locali dell'Hotel teatro dell'omicidio gli viene un'idea, prima sul movente e poi sulla possibile identità dell'assassino. Nel procedere ora sui suoi passi consueti di investigazione Maigret ritrova il suo mondo e se stesso, ritorna a essere il fenomeno che ben conosciamo, al punto da architettare un'ingegnosa trappola per incastrare il colpevole, che vi cadrà inevitabilmente. Da leggere.
Questa volta Maigret indaga nel mondo dei VIP; nel prestigioso Hotel George V di Parigi viene assassinato, nella vasca da bagno, il colonnello Ward, miliardario inglese e uomo molto importante, che sta divorziando dalla terza moglie per sposare la contessina Palmieri ( trentanove anni). Maigret non si sente a suo agio in questo mondo, si irrita, si irrigidisce anche se si sforza di non mostrarsi ostile. Su chi popola questo mondo dorato ( " forse un migliaio") Maigret fa questa riflessione che lo porterà ad individuare il colpevole: "... se queste persone all'improvviso venissero gettate nella vita normale, quasi sicuramente si sentirebbero perse, indifese, in un certo senso completamente nude, e incapaci e maldestre, fragili come bambini nudi...Chissà se la Palmieri, in un appartamento, sarebbe in grado di regolare il riscaldamento centrale, accendere il fornello a gas in cucina e farsi due uova alla coque...". Maigret, insomma, si domanda se questi VIP, che passano da un albergo di lusso ad un altro in giro per il mondo, sarebbero capaci di vivere in un altro modo, di avere il coraggio di vivere come tutti gli altri. E allora il commissario si sente meno severo nei confronti di questi personaggi e comprende il movente che sta dietro alla morte di Ward.
Di libri di Simenon su Maigret ne ho letti molti e ogni volta è un piacere. Anche questo non delude le aspettative, anzi regala uno straordinario viaggio in luoghi che per il Commissario appaiono a prima vista insoliti. Abituato a muoversi in ambienti border-line, questa volta Maigret si muove invece nel famoso albergo di lusso George V, dove gli ospiti sono capaci di incutere quasi timore. Ma nulla è come sembra, e la storia si infittisce sempre più...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore