Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mal di psiche. La percezione sociale del disagio mentale - M. Augusta Nicoli,Bruna Zani - copertina
Mal di psiche. La percezione sociale del disagio mentale - M. Augusta Nicoli,Bruna Zani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mal di psiche. La percezione sociale del disagio mentale
Attualmente non disponibile
22,10 €
22,10 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mal di psiche. La percezione sociale del disagio mentale - M. Augusta Nicoli,Bruna Zani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo volume viene ripercorsa la storia della questione psichiatrica fino ai giorni nostri, nell'era del "dopo manicomio", cercando di cogliere le articolazioni tra la formazione di stereotipi sui malati di mente e dinamiche sociali. Attraverso una serie di indagini sulla percezione "profana" del disturbo mentale e del malato di mente si cerca di capire come la gente "comune" si pone di fronte al problema di questa particolare malattia e a colui che ne porta su di sé i segni, quali sono i sistemi di opinioni e di credenze elaborati e quali comportamenti attuati dalle persone "normali" nelle interazioni reali o potenziali con i pazienti psichiatrici nei diversi contesti della vita quotidiana. Obiettivo del testo è dunque quello di individuare le azioni che possano favorire il processo di integrazione dei malati di mente, delineare le strategie di intervento che le istituzioni responsabili devono realizzare e presentare le modalità con cui una comunità locale "competente" può farsi carico di tali problemi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 maggio 1998
232 p., ill.
9788843011247

Voce della critica


scheda di Politi, P. L'Indice del 1999, n. 03

Vent'anni di "nuova" pratica psichiatrica italiana vengono ripensati e analizzati, in questo volume, da un vertice pressoché esclusivamente sociale. Il pretesto è dato da una ricerca "sul campo" che ha indagato stereotipi e pregiudizi nei confronti della malattia mentale fra gli abitanti di tre quartieri bolognesi che differiscono fra loro per almeno tre variabili: censo, socializzazione ed esposizione ai "matti". Viene così evidenziato come, nel ricorrere alle impercettibili mappe mentali dell'emarginazione, le persone tendano a raggruppare fra loro categorie anche eterogenee della diversità: malati mentali, tossicodipendenti, senza fissa dimora vengono assimilati fra loro e, presi nel loro insieme, differenziati dall'universo "normale". Tuttavia, più è alta la possibilità di incontro e frequentazione con i malati di mente, più questa percezione di un universo omogeneamente deviato si arricchisce e si fa complessa. La ricerca è interessante e ben condotta, anche se non porta a conclusioni rivoluzionarie. In fondo, ci si poteva attendere qualcosa di simile sulla base di un sensibilissimo e specifico indicatore sociale: la barzelletta. Non ci siamo forse accorti che, dopo la "legge 180" sono scomparse le barzellette sui "matti"?

Pierluigi Politi

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

In questo volume viene ripercorsa la storia della questione psichiatrica fino ai giorni nostri, nell'era del "dopo manicomio", cercando di cogliere le articolazioni tra la formazione di stereotipi sui malati di mente e dinamiche sociali. Attraverso una serie di indagini sulla percezione "profana" del disturbo mentale e del malato di mente si cerca di capire come la gente "comune" si pone di fronte al problema di questa particolare malattia e a colui che ne porta su di sé i segni, quali sono i sistemi di opinioni e di credenze elaborati e quali comportamenti attuati dalle persone "normali" nelle interazioni reali o potenziali con i pazienti psichiatrici nei diversi contesti della vita quotidiana. Obiettivo del testo è dunque quello di individuare le azioni che possano favorire il processo di integrazione dei malati di mente, delineare le strategie di intervento che le istituzioni responsabili devono realizzare e presentare le modalità con cui una comunità locale "competente" può farsi carico di tali problemi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore