Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mammifero italiano - Giorgio Manganelli - copertina
Mammifero italiano - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Mammifero italiano
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Mammifero italiano - Giorgio Manganelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'aborto, l'amor di patria, Carosello e l'insegnamento del latino, le raccomandazioni e il caso Tortora: su temi come questi Manganelli è intervenuto, nel corso degli anni Settanta e Ottanta, usando un'arma che gli era massimamente congeniale - il "corsivo fulminante". E da quei corsivi sbiechi e solitari emerge un ritratto dell'Italia che oggi più che mai lascia ammirati e scossi per la sua precisione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
7 febbraio 2007
150 p., Brossura
9788845921377

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 5/5

Noi Italiani siamo diversi: tutti diversi e dire che gli umani sono uguali, è non aver avuto contatti con altri Paesi, Popoli od altri individui. Se da un lato siamo oggetto di antiche discriminazioni – noi fino a un secolo fa eravamo noi poveri ad invadere le coste altrui (in modo legale ed illegale), magari con i fagotti messi insieme alla buona, o con valigie legate con lo spago. Ora non siamo più visti solo come i soliti provinciali, fin troppo vanitosi, ma siamo anche invidiati per la nostra creatività che nasce dalla nostra anarchia. Siamo un Popolo che provoca sorriso, ma anche ammirazione proprio perché sappiamo cavarcela; magari anche senza mai aver letto un unico libro in tutto l’anno. Siamo nella Patria delle istituzioni che sono puntualmente trasgredite. Rispettiamo solo il nostro nido dove rimaniamo eternamente figli della mamma che sostituisce la santa Madonna, da cui un certo grado d’infantilismo, detto “mammismo”. Già, il centro dell’universo è la nostra famiglia. Sappiamo criticare noi stessi anche se non siamo del tutto consapevoli dei nostri vizi, sempre pronti ad abbracciare qualsiasi novità evanescente, ma incapaci di adattarci alla modernità più concreta. Sempre pronti a cambiare purché tutto rimanga uguale. Ci illudiamo d’essere gli eredi della latinità, ma spesso senza dominare la nostra propria lingua. Inoltre, possiamo essere invidiati perché molti di noi si vestono con maggior gusto dei gentiluomini inglesi stessi, ai quali sovente i più eleganti pretendono ispirarsi, mentre altri Italiani cedono a estremi, mostrando di non avere un minimo senso del ridicolo. In conclusione, bellissime pagine di Manganelli, in cui si diletta a canzonare, in modo divertente quanto fondato, la nostra particolare indole; si sovrappongono al sarcasmo di Prezzolini ed all’ironico scherno di Leo Longanesi, autori ahimè quasi dimenticati, ma altrettanto degni di lettura. Dunque, satira oltremodo indovinata specialmente per chi pretende capire la nostra identità.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 4/5

Un'antologia assai gustosa di corsivi, apparsi su diversi periodici negli anni Settanta e Ottanta, che restituiscono piccoli affreschi ironici del nostro paese, senza perdere nulla della freschezza cromatica di allora. Manganelli si serve di uno stile tagliente, a tratti corrosivo, e di un'effervescente vivacità lessicale per creare quello scarto critico sufficiente a ricavare un'"emulsionato" antropologico delle abitudini, dei riti e delle sclerotizzazioni degli italiani; lui incluso naturalmente.

Leggi di più Leggi di meno
pietro masala
Recensioni: 5/5

Anche per me è il primo libro di Manganelli, ma dopo la lettura non ho potuto fare a meno di procurarmi altri titoli e divorarne il contenuto: ho ritrovato lo stile personalissimo e ineguagliabile, l'intelligenza delle osservazioni, sempre illuminanti e quasi sempre ancora attuali di questa raccolta, e un paradossale buonumore a pagine chiuse. Raro caso di ingegno che demistifica senza lasciare dietro di sé il deserto, ma un'esperienza di puro piacere intellettuale. Da leggersi, possibilmente, tenendo presenti gli Scritti corsari di Pasolini e gli interventi su società e costume del Calvino di quegli stessi anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli (Milano 1922 - Roma 1990) è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose inezie" (1986), ha scritto anche reportages come "La Cina e altri orienti" (1974). Nelle sue opere narrative, caratterizzate da una scrittura barocca, è rimasto fedele a un'immagine manieristica della letteratura, come costruzione artificiosa di un mondo surreale. Tra i titoli: "Hilarotragoedia" (1964), "Agli dei ulteriori" (1972), "Centuria" (1979, premio Viareggio), "Discorso dell'ombra e dello stemma" (1982),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore