Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mandolini all'opera - CD Audio di Napoli Mandolinorchestra
Mandolini all'opera - CD Audio di Napoli Mandolinorchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mandolini all'opera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mandolini all'opera - CD Audio di Napoli Mandolinorchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Napoli Mandolinorchestra giunge al suo secondo progetto discografico per la nostra etichetta dopo Serenata luntana (Felmay 8055) e oltre un decennio di attività concertistica che hanno saputo suscitare l’entusiasmo del pubblico più attento ed esigente. Formatasi nell’alveo dell’Accademia Mandolinistica Napoletana grazie al lavoro di Mauro Squillante (mandolino) e Leonardo Massa (violoncello e mandoloncello), l’Orchestra, dopo aver rinverdito i fasti della musica napoletana verace, ha messo mano per l’occasione a un programma alquanto originale. Frutto di un’accurata ricerca musicologica compiuta su un ampio numero di trascrizioni e variazioni operistiche, Mandolini all’Opera presenta alcune pagine fondamentali del melodramma. Si tratta di una rivisitazione raffinata che affonda le sue radici in una tradizione che a cavallo tra Otto e Novecento vedeva la miriade di circoli a plettro d’Italia rendere popolare l’opera lirica al di fuori dei teatri. L’esordio è affidato a una fantasia tratta dalla Norma di Bellini, ideata dal mandolinista fiorentino Enrico Marucelli, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Il Marucelli non mancò di divertirsi pure con La Traviata di Verdi di cui elaborò vari temi, qui ripresi con grande eleganza dalla Napoli Mandolinorchestra. Di Gaetano Donizzetti viene proposto sia il Don Pasquale, esemplificato da una fantasia firmata dal milanese Ferdinando Francia, sia un frammento dalla Lucia di Lammermoor creato dal catanese Gioviale. Ancora di Bellini è poi la volta dei Puritani, accolti in una trascrizione del mandolinista romano Maciocchi. Non necessita certamente di presentazioni la Carmen di Bizet, ripresa in modo magistrale dall’Orchestra nelle sue arie più conosciute grazie a un’invenzione di Vincenzo Biffi. Se sulla carta si poteva giudicare arrischiata e priva di nessi l’unione tra un’orchestra di mandolini e la tradizione del melodramma, basteranno pochi minuti di ascolto per essere avvolti in un’atmosfera d’altri (gloriosi) tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
31 gennaio 2008
8021750813223
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore