L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Chiuse fra il celebre esordio: «Uno spettro si aggira per l’Europa» e il potente appello finale: «Proletari di tutti i paesi, unitevi!», le poche decine di pagine del Manifesto comunista, pubblicate a Londra nel febbraio del 1848, rappresentano forse il più efficace documento politico degli ultimi secoli. Dando nuova voce e forza all’antichissima aspirazione all’eguaglianza fra esseri umani, al desiderio intramontabile di cancellare la violenza e il ricatto economico, morale e sociale che sfruttatori e potenti esercitano sulle vite – oramai – di miliardi di donne e di uomini, i due fondatori del comunismo moderno guardavano soprattutto al futuro, dunque anche a noi.
Che cosa è in grado di dirci oggi l’emozionante e lucidissimo testo? L’edizione del Manifesto che avete in mano, oltre a fornire una nuova traduzione e un nuovo commento storico, intende rispondere a questa domanda. Attraverso saggi e contributi di alcuni fra le più note pensatrici e i più noti pensatori contemporanei, di ispirazione marxista, femminista, postcoloniale; attraverso il nuovo commento di C17, gruppo di ricercatori e militanti italiani che dedica la propria attività a pratiche e teorie della trasformazione radicale, Ponte alle Grazie propone il Manifesto come uno strumento di problematica ma viva attualità,fondamentale ancora oggi per comprendere ogni genere di rapporto, di conflitto, di falsa pacificazione sociale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Manifesto del Partito Comunista è oramai un classico e, come tale, è presente in una miriadi di edizioni. A che pro, allora, farne un'altra e, soprattutto, perché scegliere questa? Oltre che per la traduzione e il commento, questa edizione si differenzia in quanto offre al lettore di pensare sul e col Manifesto, in quanto ingloba (in maniera quantitativamente superiore al testo marxiano) saggi e contributi dei più grandi intellettuali oggi viventi: Balibar, Žižek, Dardot, Negri, Laval, Mezzadra etc etc. Sicuramente la migliore1
Oggi il testo del Manifesto è reperibile ovunque. Ma è di solito trasformato in una bandiera ideologica, leggendo (e recitando) solo le parti che fanno comodo, dimenticandosi del resto, nella foga di applicarlo (per lo più in malo modo). Invece ora più che mai è necessario collocarlo storicamente, analizzare le sue prospettive, i suoi problemi, le sue incompiutezze e le revisioni che ha subìto. E l'apparato critico di questa versione ha proprio questa funzione. Il grosso del volume è costituito dal commento all'opera, organizzato per temi, e da una serie di saggi a corredo firmati da studiosi italiani e stranieri (come Balibar, Chatterjee, Zizek...). Un'opportunità per riscoprire un classico, in occasione del bicentenario di Marx, un filosofo tra i più influenti e fraintesi del XX secolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore