Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale dell'illecito amministrativo - Giuseppe Napolitano - copertina
Manuale dell'illecito amministrativo - Giuseppe Napolitano - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Manuale dell'illecito amministrativo
Attualmente non disponibile
49,30 €
-15% 58,00 €
49,30 € 58,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 58,00 € 49,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 58,00 € 49,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale dell'illecito amministrativo - Giuseppe Napolitano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi del sistema punitivo penale rende sempre più evidente l'efficacia del diritto amministrativo punitivo, varato con la legge n. 689/1981. Di questa efficacia si rende ben conto la legislazione vigente, atteso che, dall'ampio e variegato panorama offerto dalle leggi regionali, alla più disparata cura degli interessi pubblici, sono apprestate sanzioni amministrative, anche aventi consistente valore economico. Nel 1981, sostanzialmente, era il Prefetto il solo esponente dell'Amministrazione pubblica cui era affidata questa funzione, essendo riconosciuto a questi il ruolo di "Autorità decidente" con potere di irrogare sanzioni. Dal decentramento burocratico all'autonomia regionale e locale, questo ruolo è stato ripartito, per materia, anche sui vertici amministrativo/burocratici di amministrazioni comunali, servizi regionali, ed enti del sistema regionale (ASL, aziende di trasporto pubblico, ecc.), moltiplicandosi così - uno con i centri di potestà - le diverse prassi e regolamentazioni dei dettagli procedurali della difficile attività dell'irrogazione della sanzione, quando meritata dal trasgressore. Le stesse autorità amministrative indipendenti presidiano il rispetto della regolazione di cui sono custodi, attraverso le sanzioni amministrative. Banca d'Italia, AGCM, Garante Privacy e la stessa Autorità Nazionale Anticorruzione, accanto a sistemi paralleli di controllo, si affidano alle vecchie regole della legge n. 689/1981 per colpire chi sia renitente al rispetto delle discipline di settore. Questo dilagare del sistema sanzionatorio amministrativo ci dimostra che - anche dopo oltre 35 anni di pratica - tale norma merita di essere approfondita. Ad essa è affidata una estesa porzione dell'azione general preventiva che va esercitata dallo Stato (comunità) e per tale motivo merita di essere rispettata in maniera equivalente alla legislazione penale, potendosi dire cessata la funzione ancillare di un sistema sanzionatorio amministrativo che, nei fatti, ha trovato la propria dignità ed autonomia. La presente edizione è aggiornata alle nuove depenalizzazioni previste dal d.lgs. 8/2016, alle novità introdotte dal "Decreto fiscale" (d.l. 193/2016) e alle numerose pronunce giurisprudenziali degli ultimi anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
15 aprile 2017
Libro tecnico professionale
550 p.
9788891620415
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore