Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online - Luca Serianni,Giuseppe Antonelli - copertina
Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online - Luca Serianni,Giuseppe Antonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online - Luca Serianni,Giuseppe Antonelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo manuale offre un panorama delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della lingua italiana. Nei diversi capitoli, indipendenti ma fitti di rimandi incrociali, si ricostruisce la vicenda dell'italiano dalle origini fino all'odierna società della comunicazione, passando attraverso la formazione della lingua letteraria, la codificazione grammaticale, il ruolo dei dialetti, il rapporto tra scritto e parlato, l'importanza sempre maggiore acquisita dalle lingue speciali. La prospettiva si allarga quindi in direzione dell'uso linguistico, affrontando la variegata composizione del lessico italiano e l'influenza che su questo hanno avuto le altre grandi lingue di cultura e offrendo una serie di indicazioni pratiche relative al corretto uso dei dizionari e alla soluzione dei più comuni dubbi grammaticali. Ritmano l'esposizione schede di approfondimento dedicate all'illustrazione di nozioni e termini base della linguistica e al commento linguistico di brani appartenenti a varie epoche e tipologie testuali: altre schede ricostruiscono, alla fine di ogni capitolo, la storia di singole parole. Parte qualificante del testo sono le espansioni on line, che offrono un ricco percorso di esercizi, analisi testuali, indicazioni bibliografiche e sitografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
2 febbraio 2017
1 voll., XIV-320 p.
9788891903327
Chiudi

Indice

Capitolo 1 Alle radici dell’italiano
Capitolo 2 Formazione e diffusione dell’italiano
Capitolo 3 Italiano e dialetti
Capitolo 4 Scritto e parlato
Capitolo 5 Le lingue speciali
Capitolo 6 L’italiano della comunicazione
Capitolo 7 L’italiano e le altre lingue
Capitolo 8 Parole vecchie e parole nuove
Capitolo 9 Giusto e sbagliato
Capitolo 10 Dizionari per ogni esigenza

Conosci l'autore

Luca Serianni

1947, Roma

Insegna Storia della lingua italiana alla Università di Roma - La Sapienza. Ha condotto indagini sui vari aspetti della storia linguistica italiana.Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia dei Lincei, è vicepresidente della Società Dante Alighieri. È inoltre direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana».È autore di una fortunata grammatica dell'italiano. Tra i suoi libri: La lingua poetica italiana. Grammatica e testi; Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti; Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica; Italiano in prosa; L’ora di italiano.Con Maurizio Trifone cura il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana.

Giuseppe Antonelli

1970, Arezzo

Giuseppe Antonelli (Arezzo, 1970) insegna Linguistica italiana all'Università degli Studi di Cassino. Collabora all'«Indice dei libri del mese», all’inserto domenicale del «Sole 24 ore», all’inserto “La lettura” del “Corriere della Sera” e all’area Lingua italiana del portale Treccani.it. Conduce su Radio Tre la trasmissione settimanale La lingua batte e dal 2015 racconta storie di parole nel programma televisivo Il Kilimangiaro di Rai Tre. Nel 2003 ha partecipato al premio Strega con il romanzo Trenità (Pequod). Tra i suoi ultimi lavori: Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L’italiano come non ve l’hanno mai raccontato (Mondadori, 2014); la curatela, con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore