L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro assoluto.
Sul suo Manuale di retorica, Bice Mortara Garavelli riporta "Le virtù dell'espressione secondo Cicerone (virtutes elocutionis)" (p. 115-2.11 ): «Oltre alla Convenienza o congruenza, alla Correttezza lessicale, alla bellezza dell'Ornatus, c'è la CHIAREZZA, che "è necessaria perché il discorso sia comprensibile"». E allora perché chiamarla PERSPICUITÀ, lì dove la parola PERSPICUITÀ sembra proprio significare il contrario di CHIAREZZA? E quale CHIAREZZA si può mai trovare nelle pagine dei "preliminari", lì dove si riferiscono le parole di Voltaire (4 versi a pag. 13) e di Baudelaire (5 righe a pag. 9), rigorosamente in lingua francese e senza concessione ad alcuna traduzione? Il buon vecchio Peppo Pontiggia forse avrebbe citato Giulio Cesare: "Inaudita verba tamquam scopulos" - le parole sconosciute sono come scogli. Meglio non metterne. Meglio ancora: non aggiungerne. E senza alcun dubbio Pontiggia avrebbe affiancato la versione italiana a quella originale latina. E poi avrebbe anche detto che la semplicità è un punto di arrivo, non di partenza. E chi si sente di dargli torto? Ottmar
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore