L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo questo libro ci appare un Mao megalomane, spietato, assetato di potere, che ha ucciso direttamente ed indirettamente piu' di 70 milioni di cinesi. Ci appare, pero', anche un Mao estremamente inteligente, quasi un genio d' intrighi. Poi...leggendo l' altro libro di Jung Chang " Cigni selvatici " la stessa autrice non nega che la Cina abbia anche vissuto anni in cui TUTTI stavano davvero bene. E allora, che idea dobbiamo farci ?
L interpretazione di un 'epoca e di avvenimenti storici così complessi come quelli narrati dagli autori in questa biografia richiede un'estrema cautela, un' interpretazione precisa e puntuale delle fonti, avrebbero fatto bene gli autori a riportare nelle note brani di interviste, parte dei testi utilizzati, per dare al lettore un sostegno "forte" ai fatti esposti; certo ne sarebbe venuta fuori un'opera ancora più ponderosa. La lettura è interessante e coinvolgente. Mi piacerebbe sentire il parere di storici che si sono occupati dello stesso periodo
L'abbondantissima bibliografia testimonia la serietà dello sforzo nelle ricerche fatte dagli autori. Sarebbe inutile riportare 200 pagine di bibliografia se si fosse voluto fare un libro di ideologia. Se le cose stanno davvero come stanno, le critiche a Mao fatte in questo libro sono decisamente poche: bastano i fatti. Gli autori tuttavia raramente danno giudizi di merito, limitandosi a riportare i fatti che hanno conosciuto. Ne esce la figura di un uomo, Mao, assetato di potere e completamente insensibile alle sofferenze del suo popolo, che egli non esita a sacrificare gettandolo in tutte le guerre possibili, tenendolo rigorosamente nella fame e nell'ignoranza. Essendo una biografia, non viene fatta parallelamente una storia socio-economica della Cina, ma se alla morte di Mao la Cina era un paese ancora poverissimo, qualcosa vorrà pur dire sui metodi e sui risultati conseguiti da un sanguinario dittatore. Personalmente non ho riscontrato in questa opera impostazioni ideologiche o pregiudizi di alcun genere. Un po' prolisso lo stile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore