Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mao. La storia sconosciuta - Jung Chang,Jon Halliday - copertina
Mao. La storia sconosciuta - Jung Chang,Jon Halliday - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Mao. La storia sconosciuta
Disponibilità in 7 settimane
22,60 €
22,60 €
Disp. in 7 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 22,60 € 12,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 22,60 € 12,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Mao. La storia sconosciuta - Jung Chang,Jon Halliday - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Questo saggio è ricco di rivelazioni che tra l'altro smontano il mito della Lunga Marcia, e mostra un Mao sconosciuto: completamente privo di idealismo, ottenne il potere grazie ai suoi complessi rapporti con Stalin, che datavano dagli anni '20, e a una serie di complotti, avvelenamenti e ricatti. Ma dopo aver conquistato la Cina nel 1949, il suo scopo segreto era diventato la conquista del mondo, e per inseguire questo sogno Mao arrivò a causare la morte di 38 milioni di persone nella più grande carestia registrata nella storia. In tutto, più di 70 milioni di persone persero la vita sotto il governo di Mao, e questo in tempo di pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
4 maggio 2006
1004 p., ill. , Rilegato
9788830421936

Valutazioni e recensioni

4,05/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(15)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabriele
Recensioni: 3/5

Leggendo questo libro ci appare un Mao megalomane, spietato, assetato di potere, che ha ucciso direttamente ed indirettamente piu' di 70 milioni di cinesi. Ci appare, pero', anche un Mao estremamente inteligente, quasi un genio d' intrighi. Poi...leggendo l' altro libro di Jung Chang " Cigni selvatici " la stessa autrice non nega che la Cina abbia anche vissuto anni in cui TUTTI stavano davvero bene. E allora, che idea dobbiamo farci ?

Leggi di più Leggi di meno
Antonella
Recensioni: 5/5

L interpretazione di un 'epoca e di avvenimenti storici così complessi come quelli narrati dagli autori in questa biografia richiede un'estrema cautela, un' interpretazione precisa e puntuale delle fonti, avrebbero fatto bene gli autori a riportare nelle note brani di interviste, parte dei testi utilizzati, per dare al lettore un sostegno "forte" ai fatti esposti; certo ne sarebbe venuta fuori un'opera ancora più ponderosa. La lettura è interessante e coinvolgente. Mi piacerebbe sentire il parere di storici che si sono occupati dello stesso periodo

Leggi di più Leggi di meno
fabio
Recensioni: 5/5

L'abbondantissima bibliografia testimonia la serietà dello sforzo nelle ricerche fatte dagli autori. Sarebbe inutile riportare 200 pagine di bibliografia se si fosse voluto fare un libro di ideologia. Se le cose stanno davvero come stanno, le critiche a Mao fatte in questo libro sono decisamente poche: bastano i fatti. Gli autori tuttavia raramente danno giudizi di merito, limitandosi a riportare i fatti che hanno conosciuto. Ne esce la figura di un uomo, Mao, assetato di potere e completamente insensibile alle sofferenze del suo popolo, che egli non esita a sacrificare gettandolo in tutte le guerre possibili, tenendolo rigorosamente nella fame e nell'ignoranza. Essendo una biografia, non viene fatta parallelamente una storia socio-economica della Cina, ma se alla morte di Mao la Cina era un paese ancora poverissimo, qualcosa vorrà pur dire sui metodi e sui risultati conseguiti da un sanguinario dittatore. Personalmente non ho riscontrato in questa opera impostazioni ideologiche o pregiudizi di alcun genere. Un po' prolisso lo stile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,05/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jung Chang

1952, Yibin (Sichuan)

Storica cinese, dopo una una borsa di studio ottenuta nel 1978 si è trasferita in Gran Bretagna.In Italia con l'editore Longanesi ha pubblicato: Cigni selvatici. Tre figlie della Cina (2004, 2010 e 2014), Mao. La storia sconosciuta (Longanesi 2006, 2008 e TEA 2016) e L'imperatrice Cixi (2015).

Jon Halliday

1939, Dublino

Storico irlandese, si è specializzato in storia dell'Asia. È stato Senior Visiting Research Fellow al King's College dell'Università di Londra. Tra le sue opere, in Italia sono state pubblicate Su Pasolini. Conversazioni con Jon Halliday (Guanda 2002 e 2014, con Pasolini), e Mao. La storia sconosciuta (Longanesi 2006, 2008 e TEA 2016, con la moglie e storica Jung Chang).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore