L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mapplethorpe era un genio, c'è poco da dire. E' bellissimo vedere le sue fotografie anche attraverso un documentario che ci racconta della sua vita, dei suoi amori, dei suoi successi e della sua malattia. Purtroppo in questo documentario è stato nascosto il significato politico del suo lavoro sull'erotismo gay. Già Michel Foucault quando parla del sadomasochismo ci spiega che si tratta di 'tecnologie del sé', ovvero della possibilità di giocare col potere in un ambiente protetto quale quello delle relazioni sessuali. Peccato che la critica artistica non abbia preso sul serio la sociologia, e che di tutto ciò non si faccia menzione nel documentario. Detto questo Mapplethorpe rimane un genio e le sue opere sono meritevoli di operazioni come questa, e di molte altre che spero di vedere in futuro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore