Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il marchese di Montespan
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il marchese di Montespan - Riccardo Fedriga,Jean Teulé - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
marchese di Montespan
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


È il 20 settembre del 1668 e il marchese di Montespan è appena arrivato alla corte di Saint-Germain-en-Laye, dove Luigi XIV tiene il suo gran Consiglio. Il suo arrivo non è passato di certo inosservato. Louis-Henri di Montespan è sulla bocca di tutti a corte. Tutti sanno che la sua magnifica consorte, Françoise de Rochechouart de Mortemart, detta Athénaïs, dama d’onore della regina, è rimasta «ferita sul campo». Di ritorno da una delle sue guerre in cerca di fortuna, Louis-Henri l’ha trovata col ventre rigonfio, e non certo della sua spada. La marchesa di Montespan, infatti, è diventata non solo uno dei piú bei fiori che Sua Maestà Luigi XIV ha colto nel «giardino» della regina, ma la sua favorita, scacciando dai lussuosi talami di Versailles la pur avvenente Louise de La Vallière. Il marchese di Montespan è sceso dalla sua vettura al centro della corte lastricata e lo sgomento è calato sui volti dei cortigiani. La sua carrozza verde mela è stata ridipinta di nero e i quattro pennacchi che ornavano gli angoli del tetto sono stati sostituiti con gigantesche corna di cervo. Al disegno del suo stemma dipinto sulle portiere, il bizzarro marchese ha fatto poi aggiungere delle corna. Le guardie, impressionate, lo lasciano passare e Louis-Henri, bardato anche lui di nero, con il viso impassibile e la mano sull’elsa della spada, raggiunge la Sala dei passi perduti, la celebre sala con il soffitto stracarico di ghirlande e voluttuose dee. Quando il monarca compare, Montespan si stupisce di quanto sia piccolo di statura e goffo coi suoi tacchi altissimi e i baffi sottili. Seguito da ministri e dignitari di corte, il re si ferma al cospetto del marchese e gli chiede il perché del suo abito nero. Dato che l’etichetta impone di scoprirsi il capo al cospetto di Sua Maestà, Louis-Henri si mette in testa un cappello grigio – il re li detesta – e risponde che porta il lutto per il suo amore, «ucciso da una canaglia». Così comincia, in queste pagine, la ribellione di Louis-Henri de Montespan, il suo crimine di lesa maestà nei confronti di un dio vivente con la pelle butterata dal vaiolo cui tutto – il fuoco e l’acqua, la notte e il giorno – è sottomesso. Così comincia anche uno straordinario romanzo in cui Jean Teulé ci restituisce lo spirito di un’epoca irresistibilmente frivola e l’avventura di un uomo che, un secolo prima della Rivoluzione francese, incarnò lo spirito rivoluzionario che pose fine all’ancien régime. «Jean Teulé ci restituisce l'atmosfera di un'epoca irresistibilmente frivola e l'avventura di un uomo che, un secolo prima della Rivoluzione francese, incarnò lo spirito rivoluzionario che pose fine all'ancien régime». L'Arena «L'atteggiamento beffardo del nobiluomo di fronte a Re Luigi XIV che gli aveva rubato la generosa moglie». Bresciaoggi «Il romanzo racconta di uno dei maggiori (se non il maggiore) cornuti che la storia conosca, il marchese Louis-Henri di Montespan». Il Giornale di Vicenza «In una lingua impeccabile, Teulé ricrea perfettamente i costumi inverecondi della nobiltà del XVII secolo». L’Express «Il marchese di Montespan assume, sotto la penna sagace di Jean Teulé, la dimensione grandiosa di un Don Chisciotte dell’adulterio». Serge Sanchez, Le Magazine littéraire «Jean Teulé possiede le parole che colpiscono al cuore. La sua descrizione del popolo piegato dalla miseria mentre a Versailles si gozzoviglia è magistrale». Marie-Françoise Leclère, Le Point
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,58 MB
9788854510227

Valutazioni e recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(4)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 4/5

Jean Teulé si diverte. Si diverte con questo suo «Il Marchese di Montespan». E vuole e riesce a divertire il lettore. «I mariti sono gli ultimi ad aprire gli occhi sulla realtà della loro sventura» (p.86). È un romanzo che ti fa sorridere, come pochi, attingendo a larghe mani da una storia vera, già di per sé al limite della farsa, e in queste pagine messa in scena come una pièce di Moliere. «Louis-Henri, accettate le cose come sono, altrimenti tutti finiranno per trovarvi indigesto. Il re è irritato dalle manifestazioni clamorose e ripetute di una persona tanto insolente da osare reclamare la moglie. A Parigi siete ormai un personaggio da commedia. Del resto, pare che Molière ne stia scrivendo una su di voi». Poi si è voluto sprecare inchiostro e carta per dire che Teulé rappresenta in modo realistico la realtà quotidiana della Francia di fine '600 («le miserie del popolo sono la volontà di Dio e non vale la pena sprecarci sentimenti», p.19), l'a-moralità della nobiltà («se giudicate dalle apparenze in questo ambiente, vi ingannerete spesso. [...] Ciò che sembra non è quasi mai la verità», p.91), dell'entourage di Sua Maestà e della Corte, la "presunzione assoluta" del Re Sole («Be', l'amore del re non è certo un insulto», p.75)... Gli stralci di recensioni che infarciscono la copertina, come al solito, fanno supporre che chi le ha scritte non abbia letto nemmeno il libro. Mille baggianate quasi a voler dare una "legittimità" a questo romanzo (perché è un romanzo, non una "biografia autorizzata", con grandi "libertà storiche" che una solida formazione scolastica non impiega molto a rilevare e svelare) che è già troppo bello e divertente in sé, senza bisogno di gettargli addosso inutili orpelli fondati sul nulla. Che si legga un romanzo, prima di recensirlo. Non basta avere una "firma" su una nota testata giornalistica. «C'è qualcosa di marcio nello Stato francese, qualcosa che [...] ha preso nei quartieri miserabili di Parigi e si è infiltrato a Versailles...».

Leggi di più Leggi di meno
Margherita
Recensioni: 3/5

buona lettura, soprattutto le descrizione della realtà storica; comunque non mi ha entusiasmato

Leggi di più Leggi di meno
Marie
Recensioni: 1/5

Non riesco a capire tutte le copie vendute di questo libro!!! Finirlo mi è costato una gran fatica. Ambientazione e ricostruzione storica sicuramente molto accurate forse troppo... E' scritto con "eccesso" e qualche volta ripetitivo su alcune caratteristiche allo scopo di colpire il lettore. Ho trovato il libro noiso, non lo consiglio. E' il primo che leggo di questo autore e sarà sicuramente l'ultimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Teulé

1953, Saint-Lô

Jean Teulé, personaggio eclettico e imprevedibile, ha iniziato la sua carriera come fumettista. Ha occupato spesso e per lungo tempo i primi posti nelle classifiche francesi, è stato tradotto in molti paesi europei dove gode di una certa notorietà, ed è molto apprezzato dalla critica. In Italia sono stati pubblicati Il negozio dei suicidi, Il marchese di Montespan e la trilogia sui poeti maledetti (Rainbow per Rimbaud, O Verlaine! e Io, François Villon). Vive a Parigi con l'attrice Miou-Miou.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore