Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Maria Antonietta e lo scandalo della collana - Benedetta Craveri - copertina
Maria Antonietta e lo scandalo della collana - Benedetta Craveri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 123 liste dei desideri
Maria Antonietta e lo scandalo della collana
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Maria Antonietta e lo scandalo della collana - Benedetta Craveri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ricostruisce gli eventi del famoso "processo della collana" a partire dagli interrogatori del processo e dai numerosi studi condotti sull'argomento. Uno scandalo che ha affascinato memorialisti e romanzieri, drammaturghi e saggisti, storici ed eruditi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2006
11 ottobre 2006
92 p., Brossura
9788845921056

Valutazioni e recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(9)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alice C.
Recensioni: 5/5

Con una scrittura elegante e appassionata, la Craveri ci permette ancora una volta di immergerci e innamorarci della storia francese. Un unico neo: la brevità.

Leggi di più Leggi di meno
Martina
Recensioni: 4/5

Lettura estremamente piacevole e scorrevole, nonostante sia ricca di particolari che riguardano la vicenda non è mai pesante

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Piccolo agile libretto che parla in modo attento di uno dei più famosi scandali della storia. Ottimo libro della scrittrice e storica Benedetta Craveri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ogni rivoluzione ha i suoi prodromi. E l'incredibile affaire du collier, che il 15 agosto 1785 si scatena con l'arresto del cardinale Rohan, non è da meno. Goethe è esaustivo: "Lo scandalo intaccò le fondamenta dello Stato, annientò il rispetto verso la regina e in generale verso le classi elevate". I protagonisti principali sono tre: la sovrana francese Maria Antonietta, il cardinale di Rohan e la contessa de La Motte. Perno della triangolazione è un costosissimo collier, del valore di poco meno di due milioni di livres, che diventa lo strumento per appagare i desideri e le ambizioni dei tre, primo fra tutti l'illustre porporato.
Il perché è presto detto: dopo alcuni controversi episodi che gli hanno alienato le confidenze e perfino la parola della regina, Rohan è pronto a tutto pur di riacquistare fiducia e gratitudine a corte. Si imbatte così nella seducente contessa de La Motte, frustrata da un'infanzia trascorsa tra l'ignominia per le malefatte del padre e gli stenti per le dissolutezze della madre, ma decisa a riscattare la propria schiatta nobiliare. Profittando della propria malia e dell'incredibile ingenuità del cardinale, riesce a estorcergli laute prebende fino a fargli credere di essere confidente e intermediaria della regina in persona e di conoscerne il desiderio più forte: mettere le mani sul prezioso collier. Per questa ragione gliene dà procura. Il prelato inizia così a brigare: incontra i gioiellieri, si impegna, firma e consegna – con straordinaria dabbenaggine – la collana alla contessa, che naturalmente la disgrega in più parti e la vende. Ma il difetto del raggiro viene presto fuori: i creditori reclamano le somme e la regina scopre la truffa, chiedendo presto la testa del porporato. Rohan non si piega: piuttosto che fare appello alla clemenza sovrana, decide di sottoporsi al giudizio del parlement parigino (ovvero, il tribunale). Dopo l'arresto, la reclusione in cella e l'isolamento, ne esce scagionato ed estraneo ai fatti, come, del resto, la regina. Ma, come nota Goethe, per la regalità è una clamorosa sconfitta. La diffamazione e il pregiudizio faranno infatti il resto: per quanto estranea alla vicenda, la sovrana resta vittima della calunnia, "cavallo di Troia per espugnare la roccaforte della monarchia" e "utilizzare senza imbarazzo i più vieti luoghi comuni della tradizione misogina giudaico-cristiana". Siamo al 31 maggio del 1786: mancano tre anni esatti alla convocazione degli Stati generali, la rivoluzione è ormai alle porte.
Una cronachetta minuziosa, questa di Craveri, che non può essere licenziata solo come resoconto microstorico d'evasione. Piuttosto, un apologo scritto con la leggerezza narrativa dei celebri delitti di Alexandre Dumas e con la suspense di una moderna spy story.
  Filippo Maria Battaglia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Benedetta Craveri

1942, Roma

È una critica letteraria e scrittrice italiana. Laureata in lettere, oggi è una delle massime studiose italiane di lingua e letteratura francese, materia che ha insegnato presso le università di Viterbo e di Napoli.Acquista notorietà internazionale come autrice di saggi e monografie sulla vita intellettuale dei salotti francesi. Profonda conoscitrice del neoclassicismo transalpino del Settecento e dei primi anni dell'Ottocento, ha curato l'edizione italiana dell'opera di André Chénier. Membro dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, scrive anche per pagine culturali di prestigiosi quotidiani e periodici internazionali, fra cui «La Repubblica», «The New York Review of Books» e la «Revue d'histoire littéraire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore