L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una biografia di gradevolissima lettura, che ci restitutisce la figura di Maria Antonietta, la sua vita alla corte di Francia sullo sfondo del montante scontento del popolo contro la monarchia, la nobiltà, il clero e i loro privilegi. Vediamo Maria Antonietta arrivare giovanissima a Versailles e diventare donna in un ambiente difficile, nel quale non le è sufficiente essere figlia dell'imperatrice d'Austria per riuscire ad ambientarsi e a trovare uno spazio che le si addica. E la seguiamo, nel corso di quasi 25 anni, fino alla morte osservando la sua sventatezza, l'incapacità di dare ascolto ai consiglieri, la tendenza a farsi influenzare da personaggi infidi, la sua scarsa lungimiranza ma anche la sua assennatezza di madre e la fermezza e la dignità di fronte al peggio. La grande abilità descrittiva e la capacità di restituire con immediatezza i pensieri, quasi, della protagonista fanno di questo libro un documento molto molto interessante e al contempo gradevole, come raramente capita.
Bellissima biografia della regina di Francia ghigliottinata durante la Rivoluzione! Come al solito Zweig è raffinatissimo e umano, non smette mai di essere pietoso verso i personaggi che delinea pur ammettendone pecche e sgradevolezze. Sono particolarmente toccanti le riflessioni sulla Storia, indifferente ai destini individuali, e sulla volubilità delle masse, che passano con estrema facilità dall'osannare al lapidare. Zweig è sempre piacevolissimo da leggere, perché è erudito senza essere saccente e raffinato senza risultare stucchevole.
Quando il mestiere di storico, che per sua natura richiede pedante ricerca e elencazione delle fonti connesse soltanto da una prosa rarefatta, si incontra (o si scontra) con l'irruenza dello scrittore di vaglio il risultato non può che comportare insieme vittime e feconde intuizioni. La ricostruzione della psicologia della Rèine non può essere affidata alle sole fonti storiche, troppo pregiudizialmente occupate ad esaltarla o denigrarla per trovare inciampo nella verità. Soccorre quindi l'intuito dello scrittore che lancia ponti arditi e piega, a volte, i fatti alla esigenza narrativa pago di dipingere in modo verosimile, se non provatamente vero, un personaggio simbolo di un trapasso storico repentino quanto estremo. Complessivamente un libro gradevole condotto da una mano sicura da tragediografo, un affresco di due epoche, lo spensierato rococò e la fosca rivoluzione, in cui interessa, alla fine, più la morale che l'arida elencazione dei fatti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore