L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1909, dopo "Il richiamo della foresta", "Zanna bianca" e numerose altre opere, Jack London decide di dare alle stampe "Martin Eden", romanzo stroncato perentoriamente da critica e pubblico. Eppure, il classico di Jack London più attuale è proprio "Martin Eden". Il romanzo narra degli ultimi anni di vita del marinaio Martin Eden che, dopo essersi innamorato di Ruth Morse, giovane donna della middle class americana, decide di diventare uno scrittore colto e famoso per poter essere degno di lei. é possibile dire che l'opera tragga la propria forza anche dalle sue contraddizioni: Martin prova un amore folle e idealizzato per Ruth, la quale viene vista come una creatura eterea alla quale avvicinarsi per mezzo dell'Arte e della gloria; eppure, l'ingresso nella casa della famiglia Morse, la vista dei libri di poesie (il primo vero contatto con la cultura), i gesti e i comportamenti osservati durante la conversazione a tavola accendono nel rozzo, e animalesco in alcuni tratti fisici e caratteriali, marinaio la scintilla dello studio come strumento di comprensione del mondo, ma anche di ascesa sociale e rivalsa su di sé. La ricerca dell'Arte e della Bellezza in essa attraverso racconti e saggi filosofici scorre in parallelo alla scrittura di raccontini e poesiole cattura-soldi. Infine, la grande capacità di osservazione, che permette a Martin di avvertire l'artificiosità dei gesti dei cantanti di opera lirica, non lo aiuta di certo a percepire la mediocrità e l'arroganza di quella stessa cerchia di borghesotti, considerati da lui degli eletti, e di cui vuole assolutamente fare parte. Il romanzo ha anche una parziale valenza autobiografica: Jack London è sopravvissuto alla popolarità e alla ricchezza a differenza del generoso, ingenuo e romantico Martin Eden il quale, lasciandosi ingannare dalle proprie illusioni e da improbabili miraggi di umanità e valori, tornerà al mare, il suo paradiso perduto e irrecuperabile che, non potendo più dargli vita, concederà a lui il riposo eterno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore