Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il martire fascista
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Un maestro siciliano, di solida fede fascista, va a insegnare nella scuola di un paesino sloveno vicino a Gorizia, annesso all'Italia dopo la carneficina della Grande guerra. Ha una giovane moglie, cinque figli e un sesto in arrivo. È uno dei molti convocati a realizzare la «bonifica etnica», l'italianizzazione forzata di una minoranza renitente. Una sera, all'inizio dell'anno scolastico del 1930, il maestro Sottosanti viene ucciso in un agguato. L'Italia fascista commemora il suo martire. Ma da oltre confine si accusa: infieriva contro i bambini, sputava in bocca a chi si lasciasse sfuggire una parola nella sua lingua madre, lo sloveno. Ed era tisico. Il rumore si spegne presto. Le autorità fasciste sanno che i maltrattamenti raccapriccianti avvenivano davvero, ma l'autore era un altro, il più vicino all'ucciso. I militanti antifascisti sloveni si accorgono di aver commesso un incredibile scambio di persona. Adriano Sofri ha ricostruito questa cronaca del 1930, cui lo legano imprevisti fili personali, andando su e giù dai confini. Niente è bello come un confine abolito. Soprattutto quando c'è chi lo rimpiange, e investe in fili spinati.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
14 novembre 2019
237 p., Brossura
9788838939839

Voce della critica

 

Concomitanze, algide giravolte del caso, suggestioni, dettagli, fili visibili e invisibili. Ne è pieno Il martire fascista (237 pagine, 15 euro), pubblicato da Sellerio, il più recente libro di Adriano Sofri, che tra viaggi e indagini – nello spazio e nel tempo – fa una cosa semplice e complessa: il giornalista. La felice senilità di Sofri sta nei suoi libri più recenti, esplorazioni condotte fra le pieghe della storia o della letteratura, come il suo prezioso precedente volume, Una variazione di Kafka, sempre per la casa editrice palermitana.

Triestino di nascita, Sofri dissotterra una storia oscura, vecchia di una novantina d’anni, dalle parti di casa sua, dove ha trascorso infanzia e adolescenza. Protagonista delle sue pagine è Francesco Sottostanti, siciliano di Piazza Armerina, fascista, vittima di un agguato sotto casa. Sottostanti era un maestro di scuola elementare, ingranaggio dell’italianizzazione forzata avviata nei pressi di Gorizia: insegnava in un paesino sloveno e maltrattava – fino all’oltraggio estremo di sputare in bocca – gli alunni che s’azzardavano a parlare nella lingua natale. Gli antifascisti sloveni non badarono al sottile: quell’insegnante tisico e padre di cinque figli fu liquidato con poche fucilate. E la propaganda fascista fece in fretta ad appropriarsi di Francesco Sottostanti come di un martire. Passò in silenzio per decenni lo scambio di persona, l’equivoco di cui si nutrì quell’omicidio: Sofri, osserva, riflette e fa venire a galla un altro maestro, un altro Sottostanti…

Cortocircuito storico

Al groviglio storico e narrativo nei pressi del Carso che Sofri scandaglia s’aggiunge altro, un particolare che conduce a un tempo vissuto dall’autore, al 12 dicembre 1969 – trent’anni fa – alla strage di piazza Fontana e a tale Nino Sottostanti, fascista, figlio di Francesco. Il cosiddetto “sosia di Valpreda” – Valpreda fu accusato ingiustamente della strage – era Sottostanti junior, che contribuì ad alimentare uno dei buchi neri della storia italiana.

Recensione di Salvatore Lo Iacono

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adriano Sofri

1942, Trieste

Giornalista e scrittore, fu negli anni Settanta leader del movimento politico Lotta Continua. Dopo il 1976 sostenne il Partito Comunista Italiano e successivamente presentò alle elezioni proprie liste con altri formazioni di sinistra. Fu iscritto al Partito Radicale, ma abbandonò l'attività politica militante per dedicarsi al giornalismo e alla scrittura. Venne, dopo alterne sentenze, condannato come mandante dell'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi, ritenuto responsabile della morte di Luigi Pinelli, l'anarchico morto il 15 dicembre 1969 negli uffici della polizia di Milano, tre giorni dopo la strage di Piazza Fontana. Proprio l'essersi sempre dichiarato innocente (così come gli altri coimputati) ha impedito l'andata in prescrizione degli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore